Categories: Inquinamento

L’inquinamento aumenta la possibilità di malattia mentale nei bambini

In passato diversi studi avevano dimostrato un legame fra l’inquinamento atmosferico e i disturbi dello spettro autistico e dell’apprendimento nei bambini, ora uno studio pubblicato da BMJ Open evidenzia come vi sia un collegamento fra l’inquinamento atmosferico e le malattie mentali dei bambini.

Il dato più allarmante è che questo legame si evidenzia anche a bassi livelli di inquinamento atmosferico.

La ricerca ha esaminato, lungo un arco di 18 anni, l’esposizione all’inquinamento di 500mila minori svedesi e ha confrontato questo dato con le registrazioni di farmaci prescritti per le malattie mentali (dai sedativi ai farmaci anti-psicotici).

“I risultati dimostrano che una concentrazione più bassa di inquinamento, in primo luogo quella dovuta al traffico, può ridurre i disturbi psichiatrici nei bambini e negli adolescenti”,

ha spiegato Anna Oudin della Umeå University.

Il professor Frank Kelly del King College di Londra ha sottolineato come “gli organi in via di sviluppo” possano essere più vulnerabili all’inquinamento di quelli di un soggetto ormai maturo.

L’Ue e L’Oms hanno fissato i limiti di biossido di azoto (NO2) a 40 mg/m3, ma i ricercatori hanno scoperto come a un aumento di 10 mg di NO2 corrisponda un + 9% di malattie mentali nei bambini. Per lo stesso aumento di particolato (PM2.5 e PM10) l’incremento è stato del 4%.

Il legame è stato evidenziato anche al di sotto dei livelli di inquinamento atmosferico di 15mg/m3 visto che la Svezia non è un paese che soffre particolarmente per l’inquinamento atmosferico.

A maggio l’Oms ha pubblicato un rapporto nel quale ha concluso che l’inquinamento atmosferico è in aumento nelle città di tutto il mondo, ecco perché i dati di questa ricerca vanno presi molto seriamente.

Via | The Guardian | BMJ Open

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago