Categories: news

Nel 2015 uccisi 185 ambientalisti

[blogo-video id=”164309″ title=”Nel 2015 uccisi 185 ambientalisti” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/b/bb7/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=lQnFka1CcKo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzA5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9sUW5Ga2ExQ2NLbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDMwOXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzA5IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzA5IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Sono 185 gli ambientalisti uccisi nel 2015. Un anno nero per i difensori dell’ambiente, tanto più se si pensa all’assunzione di responsabilità – quantomeno di facciata – delle nazioni che hanno siglato l’accordo della Cop21 di Parigi e all’enciclica papale Laudato Si’.

Proprio nell’anno in cui si è più parlato di ambiente e di cambiamenti climatici, il numero degli ambientalisti uccisi dalle ecomafie e dai poteri forti è aumentato a dismisura rispetto al passato recente: 185 morti.

L’escalation è evidente: nel 2013 le vittime furono 92 e nel 2014 116. In appena due anni la cifra è raddoppiata.

Per gli ambientalisti e per le popolazioni indigene che lottano per la salvaguardia del proprio territorio, delle foreste e dei corsi d’acqua il 2015 è stato un anno da incubo.

[blogo-gallery id=”162339″ layout=”photostory”]

Le cifre sono quelle del rapporto On Dangerous Ground stilato dall’ong Global Witness, specializzata nelle denunce di conflitti, corruzioni e violazioni dei diritti dell’uomo associati allo sfruttamento di risorse naturali.

Gli assassinii sono stati compiuti in 16 Paesi. A fare la parte del leone in questa poco onorevole classifica è il Brasile con 50 omicidi compiuti nel 2015. A seguire ci sono le Filippine (33 morti), la Colombia (26), il Peru e il Nicaragua (12), la Repubblica Democratica del Congo (11), il Guatemala (10) e l’Honduras (8), paese in cui è stata assassinata, all’interno della propria abitazione, nello scorso mese di marzo, l’attivista Berta Caceres.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162312/honduras-berta-caceres”][/related]

I numeri sono da brivido: un omicidio ogni due giorni.

Naturalmente i membri di Global Witness sottolineano come si tratti di cifre su casi documentati e verificati, ma il numero potrebbe essere molto più elevato.

Nella maggior parte dei casi gli omicidi avvengono in conflitti associati all’estrazione mineraria, al bracconaggio, alle attività agro-industriali, forestali e idroelettrica.

Gli autori di questi omicidi sono perlopiù miliziani di gruppi paramilitari (16 casi documentati), membri dell’esercito (13), della polizia (11) o di servizi di sicurezza privati (11).

Da una parte i difensori dei beni comuni, dall’altra quelli degli interessi privati. Le popolazioni indigene sono le più vulnerabili: il 40% delle vittime del 2015 apparteneva a comunità indigene.

Nell’Amazzonia brasiliana si stanno raggiungendo livelli di violenza senza precedenti.L’80% della legna proveniente dal Brasile è sfruttata illegalmente e alimenta un quarto dei tagli illegali fatti in tutto il mondo. Molte delle vittime brasiliane appartengono proprio a quelle comunità che si battono contro questo tipo di sfruttamento.

Via | Le Monde | Global Witness

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

I migliori negozi di souvenir nel mondo secondo il Financial Times: uno è italiano

Il Financial Times ha recentemente pubblicato una selezione esclusiva dei negozi di souvenir più raffinati…

3 ore ago

5 cose da fare subito al giardino prima che arrivi l’autunno: la 3 la dimenticano tutti

Come preparare la casa e il giardino per l'arrivo in autunno: 5 cose che devi…

4 ore ago

Non ci credevo finché non l’ho provato: la ghisa torna lucida e senza odori con un solo ingrediente

La pulizia della ghisa è da sempre una delle sfide più temute in cucina, soprattutto…

6 ore ago

Chi cura il nostro benessere, distrugge il clima: come la sanità produce il 5% dei gas serra

Il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni globali di gas serra, un dato…

7 ore ago

Se gli insetti spariscono, spariamo anche noi: 10 cose che puoi fare per evitarlo ora

Il declino degli insetti rappresenta una delle crisi ecologiche più preoccupanti del nostro tempo, con…

9 ore ago

Così puoi non pagare più luce, gas e acqua: il bonus sociale che puoi richiedere subito

In un contesto economico sempre più complesso, i bonus sociali per il disagio economico rappresentano…

10 ore ago