Categories: Biciclette

Bike Pride 2016: a Torino pedala anche Chiara Appendino

[blogo-gallery id=”164462″ layout=”photostory”]

Il Bike Pride, il più importante happening torinese dedicato alla bicicletta e al ciclismo urbano, si è svolto questo pomeriggio con migliaia di partecipanti che si sono radunati al Parco del Valentino per un itinerario di 11 km transitato attraverso Corso Cairoli, Corso San Maurizio, Corso Regio Parco, Lungo Dora Firenze, Lungo Dora Napoli, Corso Principe Oddone, Piazza Baldissera, Corso Principe Oddone, Piazza Statuto, Corso Inghilterra e Corso Vittorio Emanuele II e giunto nuovamente al Parco del Valentino.

In prima fila, a pedalare insieme ai ciclisti del Bike Pride, c’era anche Chiara Appendino, eletta a sindaco di Torino appena due settimane fa.

Alla partenza della manifestazione Appendino ha spiegato come nelle linee programmatiche che verranno presentate in consiglio comunale ci sarà anche l’istituzione di una Consulta delle bici:

“La Consulta accoglierà tutte le istanze provenienti dalle associazioni che si occupano della mobilità sostenibile. La bicicletta non è soltanto un mezzo di svago per la domenica, ma deve essere considerato anche come un mezzo di trasporto alternativo all’auto”.

Parole, insomma, perfettamente in linea con lo spirito della manifestazione che per la settima volta ha “inevaso” pacificamente le strade del capoluogo piemontese per rivendicare il ruolo dei ciclisti nel traffico cittadino.

Nonostante negli ultimi due decenni molto sia stato fatto per sviluppare la rete ciclabile, i problemi per chi pedala a Torino restano parecchi, dalla mancata manutenzione delle piste ciclabili preesistenti all’intermodalità “deficitaria”, specialmente sull’asse della metropolitana. Alle associazioni – come quella che organizza il Bike Pride – il compito di vegliare per far sì che la bicicletta diventi una vera alternativa nella città dell’auto.

Foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

28 minuti ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

2 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

5 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

6 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

8 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

9 ore ago