Categories: Inquinamento

Bologna, 1800 firme contro l’inquinamento acustico

Sono 1800 le firme raccolte a Bologna fra i circa 40mila abitanti del capoluogo dell’Emilia Romagna che sono quotidianamente molestati dal forte rumore degli aerei in partenza e in arrivo dell’aeroporto Marconi. A raccoglierle sono i membri del Comitato per la compatibilità aeroporto-città che compiono da anni il monitoraggio degli arrivi e delle partenze.

I cittadini interessati dall’inquinamento acustico provengono da persone che risiedono o lavorano a nord della città felsinea, esattamente sotto le rotte dell’aeroporto Marconi.

Le firme sono state consegnate sia al sindaco Virginio Merola che al governatore Stefano Bonaccini. I firmatari lamentano l’inazione dell’amministrazione locale di fronte al problema e la persistenza della insopportabile pratica di inviare sciami di aerei a distanza ravvicinatissima, spesso anche in orari di particolare disturbo.

Il 30 giugno 2016, per esempio, sono stati rilevati ben 13 decolli e un atterraggio fra le 6.30 e le 7 di mattina.

Accanto alla petizione ci sono le numerose lettere che vengono inviate al comune oppure ai giornali della città, come Il Resto del Carlino.

Gianfilippo Giannetto, portavoce del Comitato, collega i disagi dei bolognesi al caso di Taranto: “L’aeroporto Marconi è la nostra Ilva: fonte di reddito e di occupazione, ma anche di forte inquinamento acustico e dell’aria”. Nella petizione è stato chiesto che l’Arpa effettui una valutazione dell’impatto sanitario sulla salute di chi risiede in prossimità dell’aeroporto.

Via | Il Resto del Carlino

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago