Categories: Biciclette

Parigi, la metropoli a misura di ciclista

Certo Copenaghen, Amsterdam e tante altre città olandesi sono sempre in testa alle classifiche mondiali della ciclabilità, come quella che viene annualmente stilata da Copenaghenize, ma quante metropoli della grandezza di Parigi hanno fatto così tanto per promuovere lo sviluppo dell’utilizzo della bici?

Da quando all’ombra della Tour Eiffel è arrivato il sindaco Anne Hidalgo, il sistema dei trasporti è stato rivoluzionato. Dal 1° luglio 2016 le auto immatricolate prima del 1997 non possono più circolare nei giorni feriali e poi ci sono i progetti del Piano Bicicletta 2015-2020 che prevede uno stanziamento di 150 milioni di euro per il raddoppio da 700 a 1400 chilometri della lunghezza delle piste ciclabili parigine.

L’obiettivo prioritario dell’amministrazione è triplicare – dal 5 al 15% – l’uso della bicicletta per gli spostamenti cittadini.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/68849/amsterdam-e-la-citta-piu-ciclabile-del-mondo”][/related]

Ecco come sono suddivisi i 150 milioni di euro: 63 milioni di euro sono per la costruzione di piste ciclabili, 30 milioni di euro per finanziare il programma “Parigi a 30 chilometri all’ora”, 7 milioni di euro per la creazione di oltre 10.000 installazioni per parcheggiare la bicicletta, 10 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di biciclette elettriche e ciclomotori, scooter e biciclette da carico e, infine, circa 40 milioni di euro per la pianificazione dei parcheggi di scambio bici/servizi di trasporto pubblico e per riqualificare strade e piazze rendendole “organiche” alla rete ciclabile.

È prevista un’estensione delle zone a 30 km/h, mentre le strade principali saranno percorribili a 50 km/h ma con la possibilità per i ciclisti di pedalare in sicurezza su piste ciclabili.

Il servizio Vélib che attualmente conta su 300mila abbonati e 1238 stazioni verrà ulteriormente potenziato. Parigi una delle “culle” della bicicletta sta diventando un modello per chi voglia rivoluzionare la propria mobilità. In Italia chi seguirà il suo esempio?

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago