A woman rides a bicyle at sunset on June 22, 2015 at Place de la Concorde in Paris. AFP PHOTO / LUDOVIC MARIN (Photo credit should read LUDOVIC MARIN/AFP/Getty Images)
Certo Copenaghen, Amsterdam e tante altre città olandesi sono sempre in testa alle classifiche mondiali della ciclabilità, come quella che viene annualmente stilata da Copenaghenize, ma quante metropoli della grandezza di Parigi hanno fatto così tanto per promuovere lo sviluppo dell’utilizzo della bici?
Da quando all’ombra della Tour Eiffel è arrivato il sindaco Anne Hidalgo, il sistema dei trasporti è stato rivoluzionato. Dal 1° luglio 2016 le auto immatricolate prima del 1997 non possono più circolare nei giorni feriali e poi ci sono i progetti del Piano Bicicletta 2015-2020 che prevede uno stanziamento di 150 milioni di euro per il raddoppio da 700 a 1400 chilometri della lunghezza delle piste ciclabili parigine.
L’obiettivo prioritario dell’amministrazione è triplicare – dal 5 al 15% – l’uso della bicicletta per gli spostamenti cittadini.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/68849/amsterdam-e-la-citta-piu-ciclabile-del-mondo”][/related]
Ecco come sono suddivisi i 150 milioni di euro: 63 milioni di euro sono per la costruzione di piste ciclabili, 30 milioni di euro per finanziare il programma “Parigi a 30 chilometri all’ora”, 7 milioni di euro per la creazione di oltre 10.000 installazioni per parcheggiare la bicicletta, 10 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di biciclette elettriche e ciclomotori, scooter e biciclette da carico e, infine, circa 40 milioni di euro per la pianificazione dei parcheggi di scambio bici/servizi di trasporto pubblico e per riqualificare strade e piazze rendendole “organiche” alla rete ciclabile.
È prevista un’estensione delle zone a 30 km/h, mentre le strade principali saranno percorribili a 50 km/h ma con la possibilità per i ciclisti di pedalare in sicurezza su piste ciclabili.
Il servizio Vélib che attualmente conta su 300mila abbonati e 1238 stazioni verrà ulteriormente potenziato. Parigi una delle “culle” della bicicletta sta diventando un modello per chi voglia rivoluzionare la propria mobilità. In Italia chi seguirà il suo esempio?
Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…
L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…
Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…
Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…
Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…
Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…