LONDON, ENGLAND - APRIL 30: Dogs jostle for position during race 3, which was one by Trap 1 Kippers Usian, (R) at the William Hill Wimbledon Derby 1st round Heats at Wimbledon greyhound track on May 01, 2014 in London, England. (Photo by Justin Setterfield/Getty Images)
[blogo-gallery id=”164577″ layout=”photostory”]
L’Australia ha deciso di mettere al bando le corse dei levrieri a partire dal luglio 2017 dopo la pubblicazione di un rapporto, stilato da una commissione d’inchiesta, nel quale viene denunciato come il settore abbia partecipato e condonato il massacro di migliaia di cani sani ogni anno. Inoltre il rapporto ha reso noto come vengano utilizzate esche vive durante gli addestramenti.
Secondo i dati in possesso della commissione, negli ultimi 12 anni sarebbero stati uccisi fino a 68mila levrieri perché ritenuti non competitivi, una cifra pari al 50/70% di tutti i cani allevati per le competizioni.
La commissione ha chiarito come i funzionari del settore fossero consapevoli delle numerose pratiche illegali connesse al mondo delle gare dei levrieri, su tutte quella, abituale, di far correre i cani dietro a porcellini, conigli, gatti e opossum che venivano spesso sbranati.
Nelle gare gli animali si sfidano in circuito inseguendo un’esca artificiale.
In Australia le gare dei levrieri attraggono ogni anno mezzo milione si spettatori e il giro d’affari ammonta a 2,8 miliardi di euro. Il divieto nel New South Wales e nel territorio di Canberra sarà dunque un duro colpo per un settore che impiega attualmente 30mila persone.
Via | The Telegraph
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…