Categories: news

Filippine, uccisa l’ambientalista Gloria Capitan

La cinquantasettenne Gloria Capitan, ambientalista filippina che si batteva contro la costruzione di una nuova centrale a carbone, è stata uccisa lo scorso 1° luglio con un colpo di arma da fuoco che l’ha raggiunta alla testa mentre si trovava in un bar insieme alla sua famiglia.

Gloria Capitan non è che l’ultima vittima di una lunga serie di omicidi di ambientalisti e il suo caso è particolarmente significativo: le Filippine, infatti, sono uno dei Paesi maggiormente interessati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici di cui, proprio le centrali a carbone, sono fra le principali responsabili.

Secondo quanto riferito dalla polizia locale non è stato ancora eseguito alcun arresto. Secondo i dati dell’ong Global Witness nel 2015 nelle Filippine sono stati uccisi trentatré ecologisti, solo in Brasile il numero delle vittime è superiore.

Capitan guidava un gruppo ambientalista che si batteva contro il colosso del carbone Mariveles che vuole espandersi nella provincia di Bataan, a una sessantina di chilometri dalla capitale Manila.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/164306/nel-2015-uccisi-185-ambientalisti”][/related]

“La sua morte sembra essere direttamente legata al lavoro di opposizione al progetto”, ha spiegato Reuben Muni, Climate and Energy Campaigner di Greenpeace.

“Se l’uccisione di Gloria è un messaggio finalizzato ad intimidire gli altri attivisti anti-carbone gli assassini perdono tempo. Perché nella terra sulla quale è caduto il suo corpo, saremo in migliaia a sollevarci. Questo delitto non fa altro che rafforzare le nostre convinzioni. La maledizione del carbone deve finire”

ha commentato Val De Guzman, del Movimento delle Filippine per la Giustizia Climatica.

Pochi giorni dopo la morte di Capitan, un’altra attivista è stata uccisa in Honduras, dove quest’anno è stata uccisa Berta Caceres: Lesbia Janeth Urquía, 49 anni, è stata trovata morta in una discarica di Marcala, a 160 chilometri dalla capitale Tegucigalpa. Sembra che la donna sia stata uccisa con un colpo di machete. Così come Berta Caceres, anche Lesbia Janeth Urquía si batteva contro la costruzione di una diga.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162312/honduras-berta-caceres”][/related]

Via | Lifegate | Greenpeace

Foto | Twitter

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Spendere soldi per i profumatori? Mai più: questo l’ho fatto in casa e dura a lungo

Quando si parla di profumatori per ambienti, l’immagine più comune è quella di un diffusore…

5 minuti ago

Enel sta accreditando a tutti i suoi clienti (anche ex) il rimborso inaspettato: quanto verrà versato sul conto

Il rimborso riguarda vecchi e nuovi clienti Enel che hanno sottoscritto contratti Fibra dal 2023…

2 ore ago

Altro che spazzatura, la tua crema solare ha ancora mille usi: alcuni non li immagini

Vecchia crema solare, ecco perché non devi più buttarla: ci sono idee facili da utilizzare…

3 ore ago

Spiagge vietate ai bambini: la notizia shock che indigna gli italiani

Il rifiuto a una famiglia con bambino ha sollevato un dibattito sui locali childfree e…

5 ore ago

Smart TV di ultima generazione, arriva un regalo per tutti gli utenti: puoi averlo gratis

Le smart tv diventano più sicure grazie all’arrivo di Samsung Knox, il sistema di protezione…

6 ore ago

Bonus auto, se ti manca questo requisito sei tagliato fuori: batosta per molti italiani

Nel panorama degli incentivi per la mobilità sostenibile, il nuovo Bonus Auto finanziato attraverso il…

8 ore ago