DARMSTADT, GERMANY - NOVEMBER 12: (EDITORIAL USE ONLY) In this February 17, 2014 handout photo illustration provided by the European Space Agency (ESA) the Philae lander is pictured descending onto the 67P/Churyumov-Gerasimenko comet. ESA will attempt to land the Philae lander onto the comet in the afternoon (GMT) of November 12 which, if successful, will be the first time ever that a man-made craft has landed onto a comet. The Philae lander, launched from the Rosetta probe, is a mini laboratory that will harpoon itself to the surface, though a problem with a gas thruster detected November 11 is making the outcome of the landing uncertain. (Photo ESA via Getty Images)
[blogo-video id=”164745″ title=”Sonda Rosetta, interrotte le comunicazioni con il robot Philae” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160727_video_16094928.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160727_video_16094928″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NzQ1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA3MjdfdmlkZW9fMTYwOTQ5Mjh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDc0NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NzQ1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NzQ1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Secondo l’annuncio dato dall’Agenzia Spaziale Europea sul suo blog la sonda europea Rosetta ha interrotto definitivamente le comunicazioni con il piccolo robot Philae atterrato sulla cometa 67P/Tchourioumov-Guérassimenko.
“È la fine di una missione affascinante e coronata da successo”
ha dichiarato all’Agence France-Presse Andreas Schuetz, portavoce dell’Agenzia spaziale. Dopo dieci anni di viaggio passati come passeggero della sonda, il robot Philae aveva compiuto il 12 novembre 2014 una prima storica assoluta atterrando sulla cometa “Tchouri” e cominciando a trasmettere informazioni per una sessantina di ore prima di entrare in sonno a causa dell’esaurimento delle riserve di energia. Si era risvegliato nel giugno 2015 per non dare poi più notizie di sé dal 9 luglio.
A febbraio 2016, i responsabili del robot avevano smesso di inviargli altri comandi ma erano rimasti comunque in ascolto in caso di, assai improbabili, segni di vita.
L’ESA manterrà un ascolto “puramente simbolico” in attesa che Rosetta si spenga per sempre: il satellite artificiale che sta scortando la cometa “Tchouri” si sta allontanando sempre più dal Sole e i suoi accumulatori solari ricevono sempre meno luce.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…