GOLETA, CALIFORNIA - MAY 19: Spilled oil covers the beach at Refugio State Beach as the Channel Islands are seen in the distance on May 19, 2015 north of Goleta, California. About 21,000 gallons spilled from an abandoned pipeline on the land near Refugio State Beach, spreading over about four miles of beach within hours. The largest oil spill ever in U.S. waters at the time occurred in the same section of the coast where numerous offshore oil platforms can be seen, giving birth to the modern American environmental movement. (Photo by David McNew/Getty Images)
Dopo il gigantesco incendio di questa primavera nei boschi dell’Alberta, nelle ultime settimane il Canada ha dovuto fare i conti con un altro enorme disastro ambientale, quello delle perdite nel fiume Saskatchewan: 1600 sono i barili di petrolio finiti nel fiume del Canada occidentale, ma, a quanto pare, si tratta solamente dell’ultimo capitolo di una vicenda lunga oltre mezzo secolo.
Si tratta di uno sversamento che ha destato moltissima preoccupazione poiché si tratta della fonte di acqua potabile per decine di migliaia di cittadini canadesi.
Il Ministero dell’Economia canadese ha pubblicato un report nel quale ha citato le cifre delle perdite di idrocarburi nel fiume Saskatchewan: 18mila fra il 1990 e oggi, ben 8360 nell’ultimo decennio e 1463 di queste solamente dall’oleodotto Husky.
La fuoriuscita di petrolio nel Saskatchewan che ha colpito le città di North Battleford, Maymont e Fort Albert è, quindi, solamente l’ultima di una serie infinita di sversamenti che costituiscono un disastro ambientale protratto nel tempo.
Secondo Emily Eaton dell’Università di Regina il disastro ambientale dello Saskatchewan è stato possibile grazie alla corresponsabilità del governo e dell’amministrazione locale: gli organi di controllo sono sottodimensionati e le aziende autocertificano ogni aspetto della loro attività. Naturalmente con molta autoindulgenza.
Via | Briar Patch
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…