INNSBRUCK, AUSTRIA - OCTOBER 15: Wild living chamois, seen on October 15, 2007 nearby Innsbruck, Austria. Innsbruck will be venue of the Euro2008, the European Football Championship. (Photo by Johannes Simon/Getty Images)
La popolazione dei camosci sugli Appennini è in rapido aumento. Secondo il censimento compiuto nel 2015 gli esemplari presenti sulla catena montuosa che attraversa l’Italia dalla Liguria alla Calabria sarebbero oltre 2700, vale a dire +45% rispetto alle stime del 2014.
Si tratta di un risultato estremamente importante visto che nei primi anni del ‘900, nell’area che sarebbe successivamente divenuta il Parco Nazionale d’Abruzzo sopravvivevano solamente 30 esemplari di camoscio appenninico che si trova esclusivamente nei parchi naturali degli Appennini del centro e sud Italia e in nessun altra zona del mondo.
Il ripopolamento è il frutto di una campagna lanciata 25 anni fa, quando alcuni studiosi lanciarono l’obiettivo di ripopolare l’Appennino con 2000 camosci oltre i 2000 metri d’altitudine, entro gli anni 2000.
Via | Ansa
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…