INNSBRUCK, AUSTRIA - OCTOBER 15: Wild living chamois, seen on October 15, 2007 nearby Innsbruck, Austria. Innsbruck will be venue of the Euro2008, the European Football Championship. (Photo by Johannes Simon/Getty Images)
La popolazione dei camosci sugli Appennini è in rapido aumento. Secondo il censimento compiuto nel 2015 gli esemplari presenti sulla catena montuosa che attraversa l’Italia dalla Liguria alla Calabria sarebbero oltre 2700, vale a dire +45% rispetto alle stime del 2014.
Si tratta di un risultato estremamente importante visto che nei primi anni del ‘900, nell’area che sarebbe successivamente divenuta il Parco Nazionale d’Abruzzo sopravvivevano solamente 30 esemplari di camoscio appenninico che si trova esclusivamente nei parchi naturali degli Appennini del centro e sud Italia e in nessun altra zona del mondo.
Il ripopolamento è il frutto di una campagna lanciata 25 anni fa, quando alcuni studiosi lanciarono l’obiettivo di ripopolare l’Appennino con 2000 camosci oltre i 2000 metri d’altitudine, entro gli anni 2000.
Via | Ansa
Super bonus mobili scopri come rinnovare le casa grazie ai soldi dello Stato: tutti i…
Resistente, elegante e quasi immortale: l’Albero di Giada è la pianta che sopravvive anche senza…
Con meno di 20 euro puoi mettere in sicurezza la tua auto e proteggerti dagli…
Con l’uncinetto anche il ritorno a scuola diventa speciale: astucci, copertine e segnalibri si trasformano…
Artrite reumatoide: il ruolo dell'alimentazione. Come la dieta può aiutare a gestire sintomi e infiammazione…
Le pulci possono infestare le case anche senza animali domestici. Ecco come riconoscerle ed eliminarle…