Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato un innovativo tessuto che è in grado di produrre energia a partire dal sole e dal vento.
Questo tessuto insieme fotovoltaico ed eolico è costituito da un polimero economico e leggero, con microcelle solari e nanogeneratori capaci di convertire l’energia meccanica prodotta dalle vibrazioni in elettricità.
Leggero e traspirante, il tessuto è anche economico perché è stato realizzato con tecnologie già diffuse sul mercato, come le fibre con le celle solari.
Nella fase sperimentale è stato rilevato come 20 centimetri quadrati di tessuto possano produrre 2 volt di energia al minuto grazie alla luce solare e ai movimenti delle fibre causati dal vento.
Questo tessuto potrebbe rivelarsi una tecnologia molto utile per ricaricare i dispositivi elettronici, dallo smartphone ai device indossabili in ambito medico. C’è, però, un problema da risolvere: trovare un materiale per renderla impermeabile e impedire che i componenti si rovinino.
Via | Nature
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…