A man stands near a model of the European Space Agency's (ESA) robot craft Philae as he visits the Cite de l'espace (Space City) in Toulouse, southern France, on November 12, 2014, on the day Philae began a 20-kilometre (12-mile) descent toward the Churyumov-Gerasimenko comet after being launched from the space probe Rosetta, following a ten year journey. Europe's Rosetta spacecraft made contact with its robot craft Philae soon after the lander embarked on November 12 on a solo, seven-hour descent to a comet, ground controllers said. Astrophysicists hope Philae will unlock knowledge about the origins of the Solar System and even life on Earth, which some believe may have started with comets "seeding" the planet with life-giving carbon molecules and water. AFP PHOTO / REMY GABALDA (Photo credit should read REMY GABALDA/AFP/Getty Images)
[blogo-video id=”165413″ title=”Sonda Rosetta, il 30 settembre l’impatto con la cometa” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160926_video_11002231.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160926_video_11002231″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NDEzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA5MjZfdmlkZW9fMTEwMDIyMzF8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTQxM3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NDEzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NDEzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il lungo viaggio di Rosetta sta per concludersi. Venerdì 30 settembre la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) inizierà la sua ultima manovra, prima di schiantarsi sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Si tratterà di un atterraggio pilotato finalizzato a raccogliere gli ultimi dati, scattare le ultime immagini ad alta risoluzione, analizzare gas e polvere vicino alla superficie della cometa.
Sarà importante risparmiare il più possibile energia fino all’impatto, vista l’estrema delicatezza delle manovre conclusive.
Rosetta era arrivata in orbita intorno a 67P nell’agosto 2014 e il 12 novembre 2014 il lander Philae era stato inviato sulla superficie della cometa, mandando dati importantissimi sulla Terra. Solo pochi giorni fa, all’inizio di settembre, la sonda dell’Esa è stata in grado di ritrovare il suo compagno di viaggio, il robottino che aveva fatto perdere le sue tracce da oltre un anno, incastrato in un crepaccio.
Rosetta e Philae, insieme, hanno ottenuto tanti successi e hanno regalato le prime immagini ravvicinate di una cometa. Ora il gran finale di una missione destinata a fare la storia della ricerca scientifica nello spazio.
Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…
Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…
Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…
Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…
Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…
Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…