Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

L’economia circolare protagonista del Forum Innovazione Mobilità Sostenibile

[blogo-gallery id=”165503″ layout=”photostory”]Si terrà sabato 1° ottobre a Brescia il Forum Innovazione Mobilità Sostenibile: una giornata di confronto sulle sfide del settore automobilistico italiano e mondiale.

Il tema della mobilità sostenibile e i nuovi modelli di sviluppo saranno protagonisti del dibattito all’Aula Magna di Economia dell’Università degli Studi di Brescia (in Contrada S. Chiara n. 50). Numerosi gli speaker che si alterneranno per analizzare i fattori che stanno determinando profonde trasformazioni nel settore automotive.

Scarsa disponibilità di risorse come carburanti e metalli e necessità di tagliare le emissioni di CO2 (40% di taglio entro il 2030, come stabilito dall’accordo di Parigi): sono questi i due elementi che porteranno ad una svolta nel settore.

L’economia circolare

Dire economia circolare vuol dire contemplare un sistema che si rigenera da solo: è questa la soluzione alle sfide dell’automotive. Basta un dato statistico per comprendere il fenomeno: mediamente, un’automobile rimane ferma il 96% del tempo. Uno spreco di materiali che non è più sostenibile: metalli, plastiche e gomma non possono rimanere inutilizzati.

In tal senso è illuminante l’esperienza olandese: lì (dati del 2015) due terzi delle auto vendute vengono utilizzate in soluzioni di long-term rental, sharing e noleggi, mentre solo un terzo delle vendite va a privati.

Nuove forme di sharing e leasing possono spingere ad un costante uso della macchina, che secondo una ricerca di ABN-Amro (nella gallery in alto alcune slide, ndr) rimarrebbe inutilizzata per meno del 66% del tempo“, spiega l’ideatore del Forum Emanuele Bompan.

Maggiore utilizzo delle vetture vorrà dire anche vita più breve (da 9,7 anni a 6,2), eppure il bilancio sarà comunque positivo: “Così saranno giustificati processi di rigenerazione e riuso delle componenti dell’auto all’interno delle stesse fabbriche produttrici, come sta già facendo Renault“, fa notare Bompan, che è anche autore del libro Che cosa è l’economia circolare.

Fortunatamente anche in Italia si stanno facendo passi in avanti sul fronte della mobilità sostenibile. Un esempio positivo, con dati incoraggianti, è quello di Car2go: “Abbiamo raggiunto in Italia il traguardo di oltre 300.000 clienti che hanno scelto la nostra soluzione di mobilità urbana totalmente flessibile“, ha dichiarato il dichiarato il CEO di car2go Europe Thomas Beermann. Car2go è partner del Forum e sarà presente il 1° ottobre con Gianni Martino, Managing Director Italy e Country Manager Spain.

Tutte le informazioni sull’evento di Brescia, di cui Blogo è media partner, sono sul sito ufficiale del Forum Innovazione Mobilità Sostenibile.

Alessandro Guerra

Published by
Alessandro Guerra

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

3 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

5 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

7 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

9 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

10 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

11 ore ago