Categories: ScienzaTecnologia

La sonda Rosetta termina la sua missione schiantandosi sulla cometa 67P

[blogo-video id=”165535″ title=”La sonda Rosetta ha finito la sua missione, impatto avvenuto” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160930_video_15272770.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160930_video_15272770″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA5MzBfdmlkZW9fMTUyNzI3NzB8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTUzNXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NTM1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

La missione della sonda Rosetta si è conclusa con lo schianto del satellite dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, contro la cometa 67P: alle 13:20 (ora italiana) la sonda ha terminato la propria attività di studio dopo 12 anni di servizio nello spazio.

Nella sala controllo di Darmstadt, in Germania, si è levato un lungo e sentito applauso, completo di abbracci e strette di mano da parte degli scienziati dell’Agenzia Spaziale che hanno seguito le ultime fasi dell’atterraggio.

Gli operatori dell’Esa hanno inserito i parametri di rotta perché la sonda potesse puntare contro quella palla di ghiaccio e polvere dal diametro di 4 km. La velocità dell’impatto è stata bassa, meno di un metro al secondo: anche questi ultimi istanti saranno utili, perché la sonda, costata 1,4 miliardi di euro, dovrebbe essere in grado di prendere da vicino alcuni dati della cometa conosciuta anche come Churyumov-Gerasimenko.

Rosetta ha raggiunto la cometa ad agosto 2014, dopo 10 anni di viaggio. Da allora ha inviato a Terra oltre 100mila tra immagini e dati strumentali utili a comprendere i misteri della formazione del sistema solare. Inoltre dalla sonda europea è partito il lander Philae, che è stato il primo ad atterrare su una cometa.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

1 ora ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

3 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

4 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

9 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

18 ore ago