TO GO WITH AFP STORY BY CHLOE COUPEAU Pieces of asbestos are pictured on May 16, 2013 in Condé-sur-Noireau, northwestern France. AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU (Photo credit should read CHARLY TRIBALLEAU/AFP/Getty Images)
A Livorno le morti da amianto sono state oltre 150 negli ultimi quindici anni, un dato che accende i riflettori su un numero di mesoteliomi pleurici tre volte superiore alla media nazionale: laddove la media nazionale è di 2 decessi ogni 100mila persone, a Livorno i malati sono 6 ogni 100mila abitanti. I dati (pubblicati sul Quaderno della salute del ministero del 2012) si riferiscono al periodo 1993-2008 ma negli ultimi otto anni la situazione non è migliorata.
Un’analisi condotta dall’Asl di Cecina dal 2008 in poi evidenzia un incremento a 7 casi ogni 100mila abitanti a fronte di una media regionale rimasta pressochè stabile (2,11 malati ogni 100mila abitanti).
In provincia di Livorno il comune maggiormente interessato dal fenomeno è Rosignano Marittimo con 25 morti da amianto su 30mila abitanti nel quindicennio 1993-2008.
Secondo il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni, Livorno e la sua provincia hanno pagato e stanno pagando “il prezzo di un inquinamento chimico prodotto dalle industrie, dalla produzione di energia e dal trattamento dei rifiuti”.
Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…
Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…
Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…
Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…
Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…
Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…