Nell’ultimo mese centinaia di meduse giganti hanno invaso le coste della Nuova Zelanda, molto probabilmente a causa dell’aumento delle temperature dell’oceano.
Secondo gli scienziati l’aumento della popolazione delle meduse giganti potrebbe provocare gravi danni alla pesca locale.
Il Guardian riferisce che le meduse si sono spiaggiate lungo migliaia di chilometri della costa neozelandese, da Nelson a Sud a Whangarei a Nord.
Fra le specie rilevate dai biologi vi sono la medusa criniera di leone e una sua stretta parente, la Desmonema.
Oltre al riscaldamento delle acque marine (che permette la proliferazione dei nutrienti delle meduse), favorire l’esplosione della popolazione delle meduse giganti è stata la mancanza di predatori naturali delle meduse giovani a causa della pesca eccessiva.
Anche se il tocco di queste meduse può essere molto irritante, non vi sono minacce per la vita dell’uomo. Come detto in precedenza, gli unici disagi possono essere quelli causati alle attività ittiche locali.
Via | The Guardian
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…