concept about gasoline and transportation
[blogo-gallery id=”151791″ layout=”photostory”]
I consumi delle auto e il loro impatto sull’ambiente sono da sempre sotto esame: per poter fare un confronto tra i consumi delle auto a benzina, GPL, Metano, etc. e stilare una classifica delle auto che consumano meno, ogni anno il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dei Trasporti, pubblica la Guida al risparmio di carburanti e alle emissioni di C02 – Edizione 2016.
In questo documento vengono elencati i modelli delle automobili che aiutano sia a ridurre le emissioni di CO2, sia a risparmiare carburanti.
La guida riporta un elenco di modelli di automobili con le più basse emissioni di CO2, divisi per tipologia di alimentazione. Ecco quindi la classifica delle auto a benzina che inquinano meno nel 2016:
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/126791/emissioni-di-co2-a-meno-40-nel-2030-finalmente-un-forte-segnale-dallunione-europea”][/related]
Per quanto riguarda invece le auto ibride, si rilevano basse emissioni di CO2 nei modelli di automobile con combustibile ibrido plug-in elettrico-benzina:
Occorre ricordare che esiste l’obbligo di legge in base al D.P.R. n. 84 del 17 Febbraio 2003 che riguarda produttori di autovetture e venditori. In sostanza viene richiesto di raccogliere i dati e di pubblicare e pubblicizzare, attraverso vari strumenti, il risparmio di CO2 e di carburante con l’obiettivo di favorire l’acquisto consapevole al fine di ridurre le emissioni di gas serra e di favorire il risparmio energetico.
Nella guida sono forniti anche una serie di consigli su come, ad esempio, guidare una automobile evitando di sprecare carburante. Ecco i 10 punti fondamentali:
- Accelerare gradualmente.
- Seguire le indicazioni del Gear Shift Indicator (indicatore cambio marcia) e, in caso di assenza, inserire al più presto la marcia superiore.
- Mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme.
- Guidare in modo attento e morbido evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili.
- Decelerare gradualmente rilasciando il pedale dell’acceleratore e tenendo la marcia innestata.
- Spegnere il motore quando si può, ma solo a veicolo fermo.
- Mantenere la pressione di gonfiaggio degli pneumatici entro i valori raccomandati.
- Rimuovere porta-sci o portapacchi subito dopo l’uso e trasportare nel bagagliaio solo gli oggetti indispensabili mantenendo il veicolo, per quanto possibile, nel proprio stato originale.
- Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario.
- Limitare l’uso del climatizzatore.
Via | Qualenergia
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Le foglie gialle rappresentano una delle problematiche più frequenti e fastidiose per gli appassionati di…
Un annuncio che pesa come un macigno per numerose famiglie italiane: l’INPS ha deciso la…
Un diserbante naturale ed economico può aiutare a eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici.…
Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…
Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…