I consumi auto: confronto tra benzina, diesel, ibride, gpl, metano ed elettriche per le emissioni di CO2

[blogo-gallery id=”151791″ layout=”photostory”]

I consumi delle auto e il loro impatto sull’ambiente sono da sempre sotto esame: per poter fare un confronto tra i consumi delle auto a benzina, GPL, Metano, etc. e stilare una classifica delle auto che consumano meno, ogni anno il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dei Trasporti, pubblica la Guida al risparmio di carburanti e alle emissioni di C02 – Edizione 2016.
In questo documento vengono elencati i modelli delle automobili che aiutano sia a ridurre le emissioni di CO2, sia a risparmiare carburanti.

La guida riporta un elenco di modelli di automobili con le più basse emissioni di CO2, divisi per tipologia di alimentazione. Ecco quindi la classifica delle auto a benzina che inquinano meno nel 2016:

  1. Suzuki CELERIO 1.0 DUALJET STYLE, con 84 g/km di CO2;
  2. Citroën C1 VTI 68 S&S ber 3/5P, con 88 g/km di CO2;
  3. Citroën C1 AIRSCAPE VTI 68 S&S ber 3/5P, con 88 g/km di CO2;
  4. Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 85 CV ber 3P Start&Stop – semiaut Dualogic, con 88 g/km di CO2;
  5. Fiat 500C 0.9 TwinAir T. 85 CV convertibile 3P Start&Stop – semiaut Dualogic, con 88 g/km di CO2;
  6. Toyota AYGO 1.0 due vol 3P/5P S&S, con 88 g/km di CO2;
  7. Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 85 CV ber 3P Start&Stop, con 90 g/km di CO2;
  8. Fiat 500C 0.9 TwinAir T. 85 CV convertibile 3P Start&Stop, con 90 g/km di CO2;
  9. Mitsubishi SPACE STAR 5P 1.0 ber AS&G, con 92 g/km di CO2;
  10. Smart FORTWO coupè 70 3P, con 93 g/km di CO2.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/126791/emissioni-di-co2-a-meno-40-nel-2030-finalmente-un-forte-segnale-dallunione-europea”][/related]

Per quanto riguarda invece le auto ibride, si rilevano basse emissioni di CO2 nei modelli di automobile con combustibile ibrido plug-in elettrico-benzina:

  1. Volkswagen GOLF 1,4/110 kW aut, con 39 g/km di CO2;
  2. Volkswagen PASSAT 1,4/115 kW AUT, con 39 g/km di CO2;
  3. Volkswagen PASSAT VARIANT 1,4/115 kW AUT, con 39 g/km di CO2;
  4. Audi A3 SPORTBACK ETRON 1,4/110 kW aut, con 39 g/km di CO2;
  5. Mitsubishi OUTLANDER PHEV 5p 2.0 BER 4X4, con 42 g/km di CO2;
  6. Bmw 330e aut 4P ber, con 44 g/km di CO2;
  7. Bmw 225xe Active Tourer aut 4P SW 4×4, con 46 g/km di CO2;
  8. BMW i8 aut 2P coupè, con 49 g/km di CO2;
  9. Volvo XC90 T8 TWIN ENGINE 4P multiu aut, con 49 g/km di CO2;
  10. Mercedes-Benz Classe C Berlina C 350 e aut 4P ber, con 54 g/km di CO2.

Occorre ricordare che esiste l’obbligo di legge in base al D.P.R. n. 84 del 17 Febbraio 2003 che riguarda produttori di autovetture e venditori. In sostanza viene richiesto di raccogliere i dati e di pubblicare e pubblicizzare, attraverso vari strumenti, il risparmio di CO2 e di carburante con l’obiettivo di favorire l’acquisto consapevole al fine di ridurre le emissioni di gas serra e di favorire il risparmio energetico.

Nella guida sono forniti anche una serie di consigli su come, ad esempio, guidare una automobile evitando di sprecare carburante. Ecco i 10 punti fondamentali:

  1. Accelerare gradualmente.
  2. Seguire le indicazioni del Gear Shift Indicator (indicatore cambio marcia) e, in caso di assenza, inserire al più presto la marcia superiore.
  3. Mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme.
  4. Guidare in modo attento e morbido evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili.
  5. Decelerare gradualmente rilasciando il pedale dell’acceleratore e tenendo la marcia innestata.
  6. Spegnere il motore quando si può, ma solo a veicolo fermo.
  7. Mantenere la pressione di gonfiaggio degli pneumatici entro i valori raccomandati.
  8. Rimuovere porta-sci o portapacchi subito dopo l’uso e trasportare nel bagagliaio solo gli oggetti indispensabili mantenendo il veicolo, per quanto possibile, nel proprio stato originale.
  9. Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario.
  10. Limitare l’uso del climatizzatore.

Via | Qualenergia

Valentina Colazzo

Published by
Valentina Colazzo

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

6 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

8 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

10 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

11 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

12 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

14 ore ago