A model poses beside a Jonway Automobile Xixi Sci-Tech Insland Project Electric Taxi during a media preview at the Beijng Auto Show on April 23, 2010. Auto sales in booming China hit 13.64 million in 2009, overtaking the United States, as increasingly well-off Chinese consumers continued to snap up cars, helped by government incentives such as lower taxes. AFP PHOTO/Frederic J. BROWN (Photo credit should read FREDERIC J. BROWN/AFP/Getty Images)
Negli ultimi anni sono state molte le iniziative prese dal governo cinese per far fronte alla drammatica situazione legata agli alti livelli di inquinamento che vengono raggiunti nel periodo autunnale e invernale, ora, la Commissione nazionale per le riforme cinese ha fissato un ambizioso traguardo per il 2020: allestire 12mila stazioni in grado di ricaricare 5 milioni di auto elettriche.
Nel più popoloso paese del pianeta la conversione all’elettrico ha messo la quinta: sono quattromila i modelli di veicoli “a nuove energie” allo studio nelle aziende cinesi e i dati sulle auto elettriche ci dicono che con 331mila unità vendute nel 2015, la Cina ha già sorpassato gli Stati Uniti.
Secondo le stime, nel 2016 le vendite dovrebbero crescere a 450mila unità, con un importante incremento per le aziende del settore visto che il 95% dei veicoli venduti arriverà dalle aziende locali.
Uno sviluppo che va però soppesato anche dal punto di vista qualitativo. Secondo il ministro per l’industria e la tecnologia informatica ci sarebbe una proliferazione di veicoli con batterie che mettono a rischio sia le strade che l’ambiente.
La spinta alla riconversione all’elettrico arriva da alcuni miliardari cinesi come Jack Ma di Alibaba, Terry Gou della Foxconn e Jia Yueting della tv online LeEco.
A Pechino le colonnine per le ricariche si stanno diffondendo molto rapidamente: attualmente le stazioni sono 984. In quindici città della Repubblica Popolare Cinese chi decide di acquistare un’auto elettrica può contare su di un incentivo del 30%. A Shanghai le stazioni per le auto elettriche sono oltre 1300.
La rivoluzione dell’elettrico crea nuove opportunità di business per il settore e, contestualmente, i presupposti per un miglioramento della qualità dell’aria.
Via | La Stampa
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…