[blogo-gallery id=”166392″ layout=”photostory”]
La Wi-bike Piaggio è una bici elettrica di produzione italiana adatta a chi vuole una bicicletta a pedalata assistita di grande qualità. Presentata lo scorso anno a Milano durante la 73esima edizione dell’Eicma, il più importante salone italiano dedicato alle due ruote.
La Wi-Bike è una bicicletta con un motore di 250 W che garantisce una velocità massima di 25 km/h, con tre livelli di regolazione, City, Hill e Standard, che permettono di cambiare la quantità di sforzo da applicare e passare così da una situazione da passeggio a una regolazione da corsa.
Possiede una batteria agli ioni di litio in dotazione capace di ricarsi in appena 4 ore grazie a una cavo Usb. Si tratta di un vero e proprio gioiellino, dalla scocca “filante” e in grado di percorrere 120 km a piena ricarica. Questa bicicletta elettrica è stata pensata come mezzo di trasporto agile, veloce e a impatto zero.
Gli allestimenti della bicicletta elettrica della Piaggio si differenziano principalmente in due categorie principali di modelli: la Wi-Bike Piaggio Comfort, per un uso più rilassato, e la Wi-Bike Piaggio Active, per chi invece vive la bicicletta come mezzo per fare sport.
Il modello Comfort si declina poi in:
Il modello Active invece si declina in:
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/166145/e-bike-alleicma-2016-mobilita-alternativa-in-versione-bicicletta”][/related]
L’e-bike ha un’anima smart e può essere collegata allo smartphone tramite un’applicazione per Android e iOS che monitora tutti gli spostamenti e offre un servizio di navigazione tramite GPS: in questo modo la bici sarà rintracciabile 24 ore su 24.
Una caratteristica molto interessante è il sistema di antifurto integrato nella bicicletta, che esprime al meglio le sue potenzialità proprio grazie alla connessione con l’app sullo smartphone. Per poter usare la bicicletta, dovrete inserire il display rimovibile, che quindi funziona anche da chiave esclusiva: il display è collegato con un codice univoco alla batteria e al motore elettrico. Se la bicicletta verrà spostata, mossa o sarà in movimento senza il display, arriverà una notifica sullo smartphone che avviserà del furto, e sarà possibile rintracciarne la posizione tramite la geolocalizzazione GPS.
Tramite l’applicazione sarà anche possibile impostare la modalità Fitness e calcolare i chilometri percorsi e le calorie bruciate pedalando. Il sistema “intelligente” è in grado di valutare se la bicicletta ha bisogno di una maggiore spinta in salita o di un aiuto minore in discesa, impostando 10 livelli di assistenza.
Via | Piaggio
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…