On asphalt painted 'charge your car here' logo
Quello dei costi di acquisto è un’altro dei problemi principali che si pongono di fronte a chi vuole comprare un’auto elettrica: secondo le previsioni di Bloomberg New Energy Finance (BNEF) le auto elettriche costeranno quanto quelle a benzina entro i prossimi 6 anni, quando il 35% delle auto nuove avrà una presa elettrica.
Secondo quanto riporta Il Disinformatico inoltre i prezzi delle batterie sono scesi del 35% l’anno scorso ed entro il 2040 le auto elettriche a lunga autonomia costeranno meno di 22.000 dollari di oggi. Una rivoluzione, quella della mobilità elettrica, che rischia di diventare uno tsunami per il mercato del petrolio.
Lo studio è stato pubblicato a febbraio e secondo i calcoli degli analisti del BNEF, che hanno osservato come la curva di crescita delle vendite si sia impennata dal 2013 ad oggi, nel 2040 saranno 41 milioni i veicoli elettrici venduti ogni anno nel mondo: una fetta di mercato decisamente interessante a prezzi sempre più concorrenziali. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie infatti le batterie agli ioni di litio costano oggi il 65% in meno rispetto al 2010: attualmente attestati a circa 350$ a kWh entro il 2030 il prezzo potrebbe ulteriormente calare a 120$. In futuro sarà interessante capire chi pagherà i costi ambientali per la loro fabbricazione, ma tornando ad oggi gli investimenti fatti da paesi come la Norvegia, la Danimarca e sopratutto la Cina, relativamente alle infrastrutture per il mercato delle auto elettriche, mostrano chiaramente come anche le pubbliche amministrazioni puntino molto su questo nuovo mercato.
In Europa la joint-venture tra BMW, Daimler, Ford e Volkswagen porterà alla creazione di una rete di colonnine di ricarica ultraveloce: a partire dal 2017 saranno costruite in Europa 400 colonnine che dovrebbero diventare un migliaio entro il 2020.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…