Categories: Auto Elettriche

Autobus elettrici? E se sostituissero davvero le auto…

Göteborg, Marsiglia, Parigi, Stoccolma sono solo alcune delle grandi città europee dove circolano bus elettrici, che sembrano poter essere un’alternativa sostenibile e migliorativa rispetto alle più classiche e romantiche tramvie. È quanto sostiene Paolo Rossi, presidente di Aps Holding, l’azienda padovana dei trasporti pubblici che potrebbe presto diventare leader in Italia per quanto riguarda la mobilità pubblica elettrica.

Oggi in Italia le realtà all’avanguardia in campo elettrico sono Bolzano e Torino (19 autobus in arrivo in primavera) e Trieste: il tram, secondo i calcoli fatti da Aps, costa troppo – sopratutto in riferimento alla realizzazione di linee ex-novo – e nell’ottica di un risparmio di costi anche Padova sta pensando alla emobility: secondo quanto riporta Autobusweb infatti a Padova la linea 1 servita dal tram è costata, in tutto, circa 90 milioni di euro. Più precisamente, 77 milioni (di cui 28 a carico del Comune), a cui però vanno sommati i 13,6 milioni di valore dell’immobile della società: secondo il presidente Aps la costruzione della linea 2 costerebbe almeno 100 milioni di euro. Un problema, considerato che l’azienda ha un rosso di 18 milioni di euro:

“La linea 2 con i bus elettrici avrebbe un costo inferiore ai 20 milioni di euro perché gli autobus costano 500mila euro l’uno e ne occorrono 24. Hanno una capienza di 160 persone, un’autonomia di oltre 200 chilometri con uno stallo di ricarica all’inizio e alla fine della linea in 20 minuti di tempo. Sono bus a impatto zero e dunque avranno un contributo statale importante. E soprattutto non hanno impatto sulla viabilità. Non occorrono linee aeree, non bisogna fare le rotaie”

ha dichiarato Rossi. Il progetto, che prevede anche delle corsie dinamiche su un percorso guidato con luci a led, di emobility è stato già demandato da Aps a Busitalia, società controllata dalle Ferrovie dello Stato. Insomma, i bus elettrici sostituiranno gradualmente quelli a gasolio e, sopratutto, le tramvie?

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Difficile fare previsioni ma certamente per le città che pensano di progettare la realizzazione di rotaie urbane per il trasporto pubblico quella di Padova potrebbe essere un’esperienza pilota molto interessante, nell’ottica di un risparmio di costi per la fornitura di un servizio tanto necessario quanto ecosostenibile.

A.S.

Share
Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago