Debutta a Las Vegas Arma Navya Shuttle, il primo bus al mondo senza conducente

[blogo-gallery id=”167052″ layout=”photostory”]

Arma è il primo autobus che si guida da solo e ha debuttato in servizio a Las Vegas pochi giorni fa: il veicolo è stato sviluppato dalla società Navya, con sede a Parigi, ed effettuerà un servizio navetta – in fase di test – dall’11 al 20 gennaio 2017 tra le ore 10 e le ore 6 da East Fremont Street fino a Eighth Street attraverso la Las Vegas Boulevard del capoluogo dell’Arizona. A dare la notizia è stato il Las Vegas Sun.

A inaugurare la tratta in cui opererà Arma si è presentata anche il sindaco di Las Vegas, Carolyn Goodman, con i suoi collaboratori, dicendosi “molto colpita”.

[blogo-video id=”167046″ title=”Navya Shuttle Las Vegas” content=”” provider=”vimeo” image_url=”https://media.ecoblog.it/b/bac/612007218_295x166-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://vimeo.com/198903714″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBzcmM9Imh0dHBzOi8vcGxheWVyLnZpbWVvLmNvbS92aWRlby8xOTg5MDM3MTQiIHdpZHRoPSI1MDAiIGhlaWdodD0iMjgxIiBmcmFtZWJvcmRlcj0iMCIgdGl0bGU9Ik5hdnlhIFNodXR0bGUgTGFzIFZlZ2FzIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4gbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NzA0Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il veicolo a guida autonoma per trasporto passeggeri (fino a 12 persone per volta) avrà la velocità limitata a 12 miglia orarie (circa 20 km/h) e nella sua versione non limitata potrà raggiungere i 45 km/h: la fase di test durerà due settimane ma se avrà successo è previsto un ampliamento entrando in servizio permanente tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno prossimo. Il progetto è stato messo a punto da Navya in collaborazione con Keolis, leader mondiale nel settore del trasporto pubblico di passeggeri.

[blogo-video id=”167047″ title=”NAVYA ARMA Official Launch (October 2015)” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/5/517/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=wUxzmbRpaYE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC93VXh6bWJScGFZRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NzA0N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY3MDQ3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Questo bus ha debuttato nell’ottobre del 2015 e dopo diverse migliorie debutta oggi nel suo primo test effettivo di affidabilità. La gestione di ogni veicolo di questo tipo avrà costi che si aggireranno sui 10.000 dollari al mese, un costo che l’azienda dei trasporti di Las Vegas vorrebbe far pagare ai numerosi sponsor che si sarebbero già detti interessati a farsi pubblicità sui Navya Arma. L’obiettivo è decongestionare un’area normalmente sottoposta ad uno stress di traffico intenso per diverse ore al giorno all’interno di una città che accoglie milioni di turisti ogni anno, oltre che a dover essere attraversata dagli stessi abitanti.

Per evitare gli ostacoli Navya Arma utilizza un radar che li individua in anticipo, oltre ad un sistema GPS altamente sofisticato che gli permette di mantenere la rotta. Navya utilizza tecnologie ad altissimo rendimento e molto affidabili, tanto che in francia già dal tardo 2015 è possibile circolare su una delle 30 automobili prodotte con le medesime tecnologie di questo minibus.

A.S.

Recent Posts

Sai cosa significa quando la fiamma del gas da blu diventa giallo-rossa? La risposta è incredibile

Il colore della fiamma non è solo una questione estetica: rivela se stai bruciando gas…

17 minuti ago

Solo pochissime città in Italia resistono all’inquinamento: dove respirare aria pulita

Solo dieci città italiane raggiungono buone performance ambientali: lo rivela il rapporto Ecosistema Urbano 2024.…

2 ore ago

Natale 2026, con Ikea ti addobbi casa con pochi euro: l’offerta bomba

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall'arredamento, è il sogno di tutti.…

5 ore ago

Altro che sbiancante, usa così i gusci d’uovo e avrai capi bianchissimi: il trucco di nonna Ada

Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…

6 ore ago

Cosa succede se lasci l’ombrello in macchina: rischi grandissimi per la salute

Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…

8 ore ago

C’è un’insalata che resiste al gelo e rende speciali i tuoi piatti invernali: puoi mettere la piantina subito in balcone

Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…

9 ore ago