[blogo-gallery id=”167112″ layout=”photostory”]
Solex è un po’ una sfida, per chi cerca di presentarsi sul mercato delle biciclette e contemporaneamente delle moto elettriche: prodotto come VeloSolex per la prima volta nel 1946 e definito un bicimotore lo storico veicolo francese è passato attraverso diverse fabbriche, anche in Cina, prima che il marchio e i suoi derivati fossero acquistati dal gruppo francese Easybike nel 2014.
[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]
La casa francese promette di produrne, per il 2017, 3.500 pezzi che saranno venduti principalmente sul mercato francese, che è stato quello dove Solex è nato ed ha avuto successo: circa 8 milioni di bicimotore sono state vendute in Francia e i produttori sembrano fiduciosi circa la riuscita di questo rilancio. I motori dei nuovi Solex non saranno alimentati a olio o miscele, come un tempo, ma saranno motori Bosch elettrici fabbricati in Germania e Ungheria. Saranno prodotti in due modelli, Velosolex e Solexcity, dalle linee più urbane.
Ma non sarà solo Solex la novità presentata da Easybike: in aggiunta l’azienda lancia anche i SolexMini, biciclette pieghevoli supercompatte, e la eSolex, una eBike realizzata in collaborazione con Pininfarina. Solex sarà venduto sul mercato con prezzi che variano dai 1800 ai 3000 euro.
Solo dieci città italiane raggiungono buone performance ambientali: lo rivela il rapporto Ecosistema Urbano 2024.…
Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall'arredamento, è il sogno di tutti.…
Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…
Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…
Con l’arrivo dell’inverno, la ricerca di piante e ingredienti che resistono al freddo diventa una…
Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…