Carburanti alternativi, c’è anche l’idrogeno

Anche l’Italia ha inserito l’idrogeno nell’elenco dei carburanti alternativi, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile della mobilità pubblica e privata. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.10 del 13-1-2017, il Decreto Legislativo 16 Dicembre 2016, n. 257 che recepisce la Direttiva 2014/94/UE (DAFI) per la realizzazione di infrastrutture dedicate ai combustibili alternativi, tra cui appunto l’idrogeno, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso settembre.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Da oggi quindi anche l’idrogeno assume un ruolo rilevante per le strategie di sviluppo sostenibile anche in Italia. Al pari dell’elettrico è stato inserito tra i combustibili alternativi nel piano strategico nazionale ed ora l’Italia dovrà cominciare a dotarsi di un numero “adeguato” di stazioni di rifornimento entro il 2025. Con la legge è stata inoltre richiesta la revisione delle norme tecniche inserite nel Decreto del Ministero dell’interno n. 213/2006 che limita l’erogazione di idrogeno a 350bar, consentendola fino a 700bar, come la tecnologia moderna richiede per garantire autonomia e tempi di rifornimento di un’auto tradizionale.

Un salto in avanti enorme per il nostro Paese, dove il Decreto del Ministero dell’Interno n. 213 del 31 agosto 2006 impediva la libera circolazione delle vetture alimentate a idrogeno, in quanto prevede, tra gli altri vincoli tecnologicamente obsoleti, una pressione di rifornimento dei gas a 350 bar massimi. Un impedimento importante per diverse case automobilistiche e per diversi modelli di auto a idrogeno, che necessitano di pressioni maggiori.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago