Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Carpooling aziendale: oltre 100 tonnellate di CO2 non emesse nel 2016

Il carpooling aziendale continua la sua inesorabile crescita. Secondo il Rapporto Carpooling Aziendale 2016 elaborato da Jojob, la condivisione degli spostamenti casa-lavoro ha raggiunto i 90.000 dipendenti di oltre 100 grandi aziende per un totale di 16.500 viaggi che ha portato a un risparmio medio di 611 euro, di 646.900 km e soprattutto di 105.670 kg di CO2 non emessi in atmosfera nel corso del 2016. Numeri di tutto rispetto che indicano come il servizio sia già una certezza per rispondere ai problemi legati al traffico, all’inquinamento e ai costi di gestione dell’auto.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Ma resta ancora molto da fare per una diffusione capillare del servizio su tutto il territorio nazionale: il 60% degli utilizzatori del carpooling aziendale si registrano infatti nel Nord Italia con le province di Milano e Bergamo tra le più attive in Lombardia mentre in Piemonte il primato va a Torino e Biella, e in Veneto le più virtuose sono Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Nel Centro Italia le aziende attive sulla piattaforma si fermano al 30% e si concentrano maggiormente in Toscana (Lucca e Firenze su tutte), Emilia Romagna (trainata da Modena, Bologna e Parma) e Lazio, dove vede sono in testa Roma e Latina. Nel Sud Italia le aziende aderenti non raggiungono il 10% e si trovano per la maggior parte in Campania (provincia di Napoli), Puglia (provincia di Bari) e Sardegna (provincia di Cagliari).

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Carpooling aziendale, cos’è e come funziona

Jojob è un servizio di carpooling aziendale di Bringme, società fondata nel 2013 a Torino da Gerard Albertengo, che punta ad agevolare gli spostamenti dei lavoratori verso il luogo di lavoro: condividere l’auto tra colleghi e dipendenti di aziende limitrofe per percorrere il tragitto casa-lavoro può rendere il viaggio e l’esperienza lavorativa più piacevole. Grazie all’app è inoltre possibile analizzare il risparmio ambientale e “certificare” i viaggi che l’azienda può inserire nel proprio bilancio di sostenibilità.

 

Nel progetto sono coinvolte 100 aziende come Amazon, Ducati, Yoox, BNL Gruppo BNP Paribas, Unicoop Firenze, Luxottica e Salvatore Ferragamo. Diverso il caso del Carnia Industrial Park, il primo consorzio industriale che a livello nazionale promuove il servizio di carpooling aziendale. Amazon detiene il primato per il maggior numero di viaggi effettuati (3.993) mentre Bioindustry Park è l’azienda che ha risparmiato più km (91.184) ed emissioni di CO2 (14.328 kg).

Utenza giovane ed emissioni convertibili

I 20.000 passeggeri che hanno utilizzato il carpooling aziendale rappresentano il 227% in più rispetto al 2015 mentre sono circa 90.000 gli utenti iscritti, il 59% uomini e il 41% donne. La metà degli utilizzatori ha tra i 35 e i 40 anni, mentre il 25% si colloca nella fascia di età 30-35 anni. A bordo della stessa auto ci sono in media 2,56 persone a tratta, solitamente compresa tra i 20 e i 30 km (50%), seguita dai viaggi di 10-15 km (35%) mentre un buon 10% riguarda percorsi che superano i 50 km a tratta, percorsi decisamente inferiori rispetto a quelli offerti sulla piattaforma di ride sharing denominata Blablacar.

A differenza del car sharing, nella maggior parte dei casi il servizio funziona dai paesi limitrofi alla sede lavorativa, spesso localizzata in aree poco servite dal trasporto pubblico ma non sono rari i casi in cui il servizio di Jojob si affianca al trasporto pubblico favorendo l’intermodalità e in cui il carpooling aziendale viene scelto solo per una parte di tragitto, come per esempio un’autostrada o una strada statale, fino a un parcheggio di interscambio in città. La reale quantità di CO2 risparmiata con il carpooling aziendale può essere convertita in buoni sconto da utilizzare in locali, ristoranti, bar e palestre convenzionate.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

39 minuti ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

3 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

5 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

7 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

8 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

10 ore ago