A Milano arriva il bike sharing elettrico: BikeMi inaugura il Charging Center

[blogo-gallery id=”167392″ layout=”photostory”]

Doveva arrivare in tempo per ExPo2015 ma non è stato possibile: il progetto, per fortuna, non si è comunque fermato e oggi BikeMi, definito da molti “uno dei sistemi di bike sharing più innovativi a livello mondiale”, si arricchisce con una nuova proposta, il bike sharing elettrico.

Da oggi infatti il Comune di Milano affianca alle bici muscolari, che oramai tutti sanno riconoscere in città, quelle a pedalata assistita all’interno di un progetto più ampio che consente di ricaricare le batterie delle e-bike ad emissioni zero: per questo motivo è stato inaugurato il Charging Center BikeMi al centro di Milano, dove gli accumulatori dei cicli elettrici saranno ricaricati a colpi di energia “verde”, prodotta dai pannelli fotovoltaici installati sui tetti del nuovo centro.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

ATM, l’azienda trasporti locale milanese, ha investito in questo progetto 165.000 euro, acquistando pannelli fotovoltaici in silicio cristallino e installandoli sui 420mq del tetto dello stabile: ciascun pannello garantisce una potenza massima unitaria stimata in 260 Watt, ne sono stati acquistati 90 e sono stati divisi per alimentare tre diversi generatori in grado di erogare da 75 kWp (kilowatt per picco), energia che viene immessa nella rete nazionale, utilizzata come fosse una specie di cloud energetico, e ripresa nel momento della ricarica delle batterie.

Come sottolinea InSella però l’unico neo dell’intero progetto, cui ATM afferma di voler mettere mano, è la necessità per l’azienda di prelevare le e-bike (o le batterie) e portarle al centro con un furgone per il rifornimento per poi riporle nuovamente negli stalli per i prelievi. Come ricordano i colleghi di 02blog in origine il progetto prevedeva 1.000 biciclette elettriche e 70 nuove stazioni di ricarica: di queste, 44 sarebbero dovute essere installate entro maggio 2015 lungo il tragitto che collega il centro di Milano con il sito dell’Esposizione Universale, e successivamente sarebbero state ricollocate in diversi punti della città, anche fuori dalla cerchia dei Bastioni.

Il progetto è quindi in continuo divenire, per andare incontro alle esigenze dei sempre più appassionati biker milanesi: nel 2016 BikeMi ha raggiunto il record di abbonamenti annuali con oltre 55.000 (+24% rispetto al 2015) utenti, nonché quello dei “noli” con 4.079.999 prelievi. Numeri che hanno consentito ai milanesi di spostarsi pedalando per quasi 8,2 milioni di km evitando l’immissione nell’aria di oltre 1,6 milioni di kg di CO2 e di cospicue quantità di inquinanti. Ma, vista l’aria di questi giorni, è evidente che c’è ancora molto da fare, sopratutto a livello culturale.

A.S.

Share
Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago