Categories: Animali

Animali estinti, la lista delle specie estinte recentemente

[blogo-gallery id=”161878″ layout=”photostory”]

E’ sempre brutto parlare di animali estinti, di razze che non sono più presenti sul nostro pianeta.

In questo articolo vogliamo elencarvi alcuni animali che sono scomparsi recentemente, intorno nel secolo scorso o anche all’inizio del 2000.

Storie e racconti nel quale l’uomo, come sempre, ha un’altissima responsabilità. Iniziamo con il primo, che vedete in foto:

Lo stambecco dei Pinerei: nativo dei Pirenei, era molto comune nel quattordicesimo secolo. Si è estinta nel tempo a causa di un lenta ma continua persecuzione ed è scomparsa dalla zona francese a partire da metà del diciannovesimo secolo. All’inizio del 1900, in Spagna erano rimasti circa 100 esemplari, nel 1981 ne rimasero solamente trenta. Dalla fine degli anni ’80 furono contati circa 6/14 di questi animali. Questo che vedete in foto si chiamava Celia, era l’ultimo rimasto ed è morto il 6 gennaio del 2000, trovato morto sotto un alberto a 13 anni di vita.

Alcelafo Bubal: per gli antichi egiziani era fonte di cibo e anche di sacrifici. L’animale si è estinto proprio a causa dei cacciatori europei. In Marocco, invece, si sparava a questo animale per caccia e per divertimento. Alcuni esemplari furono catturati e portati in diversi zoo ma poi successivamente morirono. L’ultimo risale al 1923, probabilmente una femmina, che morì nello zoo di Parigi.


La tigre di Giava: sottospecie della tigre viveva nell’isola indonesiana di Giava. Nella zona era davvero comune all’inizio del 19esimo secolo. Quando la popolazione iniziò ad aumentare e le zone ad essere coltivate, i loro habitat naturali iniziarono a diminuire. Molte furono cacciate o anche avvelenate. L’ultima specie in vita fu nel 1979 quando ne furono individuate tre. Le cause maggiori furono la riduzione e perdita del loro habitat e l’usurpazione agricola della zona da parte dell’uomo.


Tecopa Pupfish: originario del deserto Mojave, in California, negli Stati Uniti d’America. Questa sottospecie di pesce fu descritta per la prima volta nel 1984 da Robert Rush Miller. A quei tempi era già estinto. L’apice per la specie fu negli anni 50/60 ma fu poi dichiarato estinto ufficialmente già a partire dal 1973.


Il delfino di Baiji River: è scomparso a causa della grande industrializzazione della Cina che ha iniziato ad usare il fiume Baiji per la pesca, l’energia idroelettrica e il trasporto. Con lo sviluppo economico le barche che transitavano in zona aumentarono in maniera esponenziale, insieme alla pesca. L’inquinamento acustico ha anche provocato a questi animali, già molto deboli nella vista, di incagliarsi contro le eliche delle barche. Se negli anni ’80 ce n’erano circa 400, nel 1997 ne furono contati solo 13. Dopo un’esplorazione attenta nel 2006 non ne fu trovata nemmeno più una specie in vita ed è stato dichiarato ufficialmente estinto.

A questa lista di estinzioni recenti si aggiungono quelle dell’ultimo secolo: il leopardo nebuloso di Formosa (scomparso dal 1983), la tigre di Giava (anni Ottnata), la tigre di Bali (1937) la Tigre del Caspio (1960), il Tarpan (1919), lo Struzzo arabo (1942), il cervo di Schomburgk (1938) e il bisonte del Caucaso (1927).

Tante le specie a rischio d’estinzione come quelle di alcune tigri e di alcuni rinoceronti.


[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176784/animali-in-via-di-estinzione-tigre-di-sumatra-incinta”][/related]


Alberto Graziola

Nato nel periodo tanto rimpianto dei mitici anni ’80, culla del trash e del pop, in una verde valle biellese dove inizia la sua passione per la lettura, la musica e il cinema. Amato dalla sua famiglia che l’ha sempre supportato nelle sue scelte, dopo il liceo scientifico, decide di cambiare registro e si iscrive all’Università di Lettere. Capisce che leggere non gli basta più e inizia a scrivere racconti, storie e piccoli romanzi nei quali ama dare vita a personaggi, creargli un passato e soprattutto un futuro. Malgrado le statistiche contrarie dei giorni oggi, riesce a diventare blogger, poi giornalista pubblicista, e a scrivere e parlare dei suoi argomenti più amati, coniugando così passione e lavoro. Motto della sua vita: The best is yet to come (fingers crossed)

Recent Posts

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

13 minuti ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

2 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

3 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

6 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

15 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

17 ore ago