Le proprietà dei semi di canapa: i benefici e le ricette per il benessere

[blogo-gallery id=”156251″ layout=”photostory”]

I semi di canapa in realtà sono i frutti. Somigliano ai semi di girasole ma non sono croccanti e il sapore ricorda i pinoli, sebbene più dolce e più delicato. Sono una fonte ricca di proteine vegetali e rappresentano un’ottima alternativa alla soia per coloro che sono allergici.

Semi di canapa valori nutrizionali

I nutrizionisti riconoscono ai semi di canapa proprietà benefiche importanti dovute principalmente ai loro ottimi valori nutrizionali. Ad esempio contengono i 10 aminoacidi essenziali e in appena 3 cucchiai di semi di canapa sono contenuti 11 grammi di proteine.

Ma le meraviglie dei semi di canapa non finiscono qui: hanno omega- 6 e omega -3 e inoltre l’omega -6 che si rende disponibile è il GLA (acido gamma linolenico) che funge da antinfiammatorio.

VALORI NUTRIZIONALI SEMI DI CANAPA per 100g
Calorie 610 kcal
Proteine 25
Carboidrati 15
di cui zuccheri 2
Grassi 49
di cui saturi 5
Fibra alimentare 8
Sodio 0

Semi di canapa benefici

I semi di canapa alimentare dunque risultano essere un integratore alimentare naturale a base di proteine facilmente digeribili, grassi essenziali (omega 3 e 6), acido gamma Linolenico ( GLA ), antiossidanti, aminoacidi, fibre, ferro, zinco, carotene , fosfolipidi , fitosteroli , vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, vitamina D, vitamina E, clorofilla, calcio, magnesio, zolfo , rame, potassio, fosforo e gli enzimi.

Vediamo i benefici alla salute che apportano i semi di canapa: aumentano i livelli di energia e il ritmo metabolico, abbassano i livelli di colesterolo LDL nel sangue, abbassano la pressione sanguigna, migliorano la circolazione e la funzione cardiovascolare, migliorano il sistema immunitario, riducono i sintomi della sindrome premestruale e crampi mestruali.

I semi di canapa inoltre riducono l’infiammazione ed i sintomi dell’artrite, migliorano il recupero dei muscoli dopo l’esercizio fisico, riducono la pelle secca e rende i capelli lucidi e setosi, previene le malattie degenerative. Hanno ottimi effetti su eczema e acne, tracheite, otite e sinusite.

Semi di canapa dove trovarli

I semi di canapa si possono acquistare facilmente in erboristerie, negozi che vendono prodotti alimentari naturali e anche al supermercato. Di solito vengono venduti in due versioni: semi di canapa integrali e semi di canapa decorticati. La differenza nel fatto che i semi decorticati sono privi della crusca di canapa, che ha valori nutrizionali interessanti (è ricca di fibre alimentari) ma rende i semi di canapa più difficili da digerire.

In ogni caso è sempre consigliabile acquistare semi di canapa biologici, per evitare di ingererire pesticidi chimici, funghicidi e altre sostanze ammesse in agricoltura convenzionale.

I semi si possono trovare anche sotto forma di olio di canapa usato per condire a crudo nelle varie pietanze. L’olio di semi di canapa può essere usato con impacchi prima dello shampoo per rinforzare i capelli. Comunque i migliori risultati si hanno attraverso l’alimentazione e possono anche essere assunti nella dose di 1 cucchiaino al giorno.

Semi di canapa ricette

Ma come si gustano i semi di canapa? Ecco 5 ricette facili: l’hamburger, il formaggio vegano spalmabile, l’insalata mista, tortini di ceci e pesto fatti con i semi di canapa mischiati agli altri ingredienti.

Foto | Rawtacular su Pinterest

Hamburger con i semi di canapa

La ricetta originale prevede l’uso del tofu, ma trovo che anche le patate possano prestarsi a costituire la base per questi hamburger vegani così come anche i ceci lessati e sgocciolati. Veniamo agli ingredienti: 500 gr. di patate lesse o 500 gr. di ceci lessati e ben sgocciolati, 1 tazza di semi di canapa, 1 mazzetto di cipollotti, basilico o prezzemolo, timo, rosmarino o spezie varie a piacere.

Il forno va preriscaldato a 200 gradi e sulla teglia da forno di mette un filo d’olio per ungerla bene. Passiamo alla preparazione degli hamburger per cui tutti gli ingredienti vanno nel mixer e frullati. L’impasto sarà forse un po’ appiccicoso ma comunque fanno formati gli hamburger, circa 8 e messi sulla teglia bel oleata. Cuociono in forno in 15 minuti.

Foto | Sarah Kirkconnell su Pinterest

Formaggio vegano spalmabile ai semi di canapa

Premetto che questa ricetta del formaggio spalmabile con semi di canapa diffusa dal sito turning veganese è strabiliante e mostra la consistente versatilità di questo prodotto. Per gli ingredienti occorrono: 1 tazza di semi di canapa, il succo di 1 limone, 1 cucchiaio di lievito alimentare, 1 generoso pizzico di sale e 2-3 cucchiai di acqua.

Gli ingredienti vanno frullati nel mixer e si procede a velocità massima fino ad avere l’effetto cremoso del formaggio. Si spalma su tartine, bruschette o crostoni.

Insalata Mista con i semi di canapa

La foto in alto ci mostra una bellissima e buonissima insalata con cavolo rosso tagliato a listerelle sottilissime fettine di mela verde, semi di sesamo e semi di canapa. Leggera e nutrienti. Ovviamente anche altre insalate si prestano a essere insaporite con i semi di canapa.

Foto | Vegetarian su Pinterest

Tortini di ceci impanati con semi di canapa

Ecco gli ingredienti per questi squisiti tortini di ceci ricchi di proteine vegetali: 1 scatola di ceci biologici, 1 patata media, prezzemolo tritato, 1/2 cucchiaino di cumino in polvere, 1/2 cucchiaino di paprica in polvere, peperoncino se piace, sale e pepe. Per l’impanatura ci serve del pane grattugiato, 3 cucchiai di semi di canapa e olio extravergine d’oliva per friggere.

La patata lessata tagliata a pezzi va messa nel mixer assieme ai ceci risciacquati e ben asciutti e si passa a frullare tutti gli ingredienti. Questa miscela (anche se restano alcuni ceci non ben sminuzzati non fa niente) va versata in una ciotola e lasciata in frigo per mezz’ora.

Il composto va poi diviso in 4 parti dandogli la forma di una piccola polpetta schiacciata. La miscela potrebbe sembrare un po ‘morbida ma l’impanatura la terrà assieme. E ecco come fare l’impanatura: mescoliamo i semi di canapa con il pan grattato e ci rotoliamo i tortini delicatamente facendo aderire l’impanatura. Accendiamo la padella antiaderente e versiamo un po’ di olio extravergine d’oliva. Soffriggere a fuoco medio per almeno 5 minuti per lato finché non sarà croccante e dorata. Si accompagnano a insalate e salse miste.
Foto | Raw food rehab su Pinterest

Pesto con semi di canapa


Ecco gli ingredienti per il pesto: 1 tazza sgusciata di semi di canapa; 2 tazze di basilico; 1/2 cucchiaino di sale;1/2 spicchio d’aglio tritato, 2/3 tazza di acqua, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

E procediamo così: Mettere i semi nel mixer e frullarli finché non diventano quasi polvere, aggiungere il basilico, l’olio e il sale e proseguire nel mixer aggiungendo anche un po’ di acqua.

Foto | Michelle Alexander su Pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Share
Published by
Marina Perotta
Tags: Seo

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago