Categories: Animali

Gli animali in appartamento: cosa dicono legge e regolamento condominiale sul divieto

Vietato vietare. Dal 18 giugno 2013 è cambiata la legge che riguarda la permanenza degli animali in appartamento: l’articolo 16 della Legge 220/2012 va ad integrare l’articolo 1138 del Codice Civile con la disposizione: “Le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali da compagnia”.

Ecco alcuni dei punti fondamentali riguardanti la normativa che regola la permanenza di cani, gatti e animali da compagnia all’interno di condomini:
• La norma si applica a cani e gatti e a tutti gli animali domestici come conigli, galline, etc. nel rispetto della normativa vigente.
• La nuova norma va a incidere sui regolamenti esistenti di natura contrattuale e assembleare facendo cadere tutte le limitazioni o divieti al possesso di animali domestici. Come sostiene la giurisprudenza in tema di successione di leggi nel tempo, le norme sopravvenute privano le clausole contrattuali vigenti della capacità di produrre effetti ulteriori nel futuro.
• La nuova legge di fatto autorizza l’uso delle parti condominiali comuni. Sono sanzionabili, però, le condotte che provocano il deterioramento, la distruzione, o che deturpano o imbrattano cose mobili o immobili altrui (art. 635 c.p. “danneggiamento”, art. 639 c.p. “deturpamento o imbrattamento di cose altrui”). E’ quindi importante educare l’animale ad avere una condotta rispettosa degli spazi comuni e seguire nei rapporti con i condomini le regole della civile convivenza.
• Non è possibile catturare e allontanare le colonie feline dalle aree condominiali, a meno che non si tratti di interventi sanitari o di soccorso motivati. La legge 281/91 prevede per le colonie feline il diritto alla territorialità e vieta qualsiasi forma di maltrattamento nei loro confronti.
• Nel contratto d’affitto (atto di natura privata), purtroppo il locatario può inserire una clausola di divieto che una volta sottoscritto il contratto è vincolante.

Per i proprietari che vogliano affittare il proprio appartamento il divieto diventa soggettivo, spostandosi dal regolamento condominiale a un accordo privato da aggiungere al contratto d’affitto.

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

4 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

5 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

7 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

8 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

10 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

11 ore ago