Auto a metano: prodotta la Panda numero 300 mila

L’auto a metano per eccellenza di Fiat raggiunge uno storico traguardo. Lo stabilimento di Pomigliano d’Arco ha fatto uscire dalle proprie linee di montaggio la Fiat Panda Natural Power numero 300 mila. La Panda dei record è una Lounge bianca che è stata festeggiata dai dipendenti e sarà utilizzata per vari eventi, a partire dal Salone di Ginevra 2017 dove sarà esposta nello stand Fiat con una livrea specifica.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167684/auto-a-metano-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

La Fiat Panda Natural Power è dotata del propulsore TwinAir Turbo Natural Power, il bicilindrico a doppia alimentazione benzina-metano che sviluppa una potenza di 80 cavalli e consuma 4,5 litri di benzina o 3,1 chilogrammi di metano, (ogni cento chilometri nel ciclo combinato). Le emissioni di CO2 sono di 106 grammi al chilometro viaggiando a benzina e 85 grammi a metano che rispetto alle alimentazione a benzina riduce del 23% le emissioni di CO2 e del 52% quelle di ossidi d’azoto. La Fiat Panda a metano è stata la prima city-car con alimentazione CNG prodotta su larga scala e dal 2007 a oggi è l’auto a metano più venduta in Europa davanti alla Punto.

A proposito di veicoli a doppia alimentazione benzina-metanoFCA ha venduto oltre 700 mila veicoli in Europa e commercializza un’ampia gamma: sei modelli del marchio Fiat (Panda, Punto, Qubo, Doblò, 500L e 500L Living), uno di Lancia (Ypsilon) e quattro Fiat Professional (Fiorino, Doblò Cargo, Ducato e Ducato Panorama). Da novembre 2011 la Fiat Panda è prodotta a Pomigliano d’Arco, che in cinque anni ha visto uscire 830 mila esemplari. Come tutti gli altri modelli a metano di FCA, anche la Fiat Panda Natural Power è già compatibile con l’impiego di biometano. La Panda a metano è in vendita sul mercato italiano con un prezzo di listino che parte da 15.850 euro.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Share
Published by
Paolo Sperati
Tags: Fiat panda

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago