Categories: Animali

Ultrasuoni antizanzare, quali sono e come funzionano i dissuasori

[blogo-gallery id=”158705″ layout=”photostory”]

I rimedi naturali contro le zanzare sono vari e a volte anche efficaci. In commercio si trova di tutto inclusi dispositivi antizanzara a ultrasuoni. I fastidiosi insetti succhia sangue a detta dei venditori e produttori dei dispositivi elettronici sarebbero infastiditi dai suoni a alta frequenza, ovvero superiore a 20 KHz, non udibili dall’orecchio umano. Ma in merito alla reale efficacia di questi dispositivi ci sono pareri e opinioni piuttosto contrastanti.

Ultrasuoni antizanzara: come funzionano

Infatti ogni specie animale ha una soglia di frequenza oltre cui percepisce il fastidio e dunque si allontana. Gli ultrasuoni nelle frequenze frequenze alte 32-80 KHz sembrano essere efficaci per allontanare topi, ratti, criceti, gerbilli, scoiattoli, furetti e falene mentre non sono udibili dall’uomo, animali domestici e da cortile. Ma per le zanzare? Probabilmente sono infastidite dagli ultrasuoni anche se non sembrano rappresentare la soluzione definitiva: di fatto rallentano la loro attività e quindi l’effetto repellente non sembra essere immediato.

Purtroppo gli ultrasuoni non oltrepassano le pareti né aggirano angoli, rimbalzano sulle superfici dure e sono assorbiti dalle superfici morbide come tappeti e tende e più è alta la loro frequenza e più è breve la distanza che coprono. Quindi in una zona ampia forse è necessario installare più apparecchi dissuasori tenendo conto degli ostacoli che incontrano e calcolando le zone d’ombra rappresentate da porte, pareti e mobilio. Quindi in una stanza grande arredata meglio prevedere due apparecchi dissuasori a ultrasuoni ponendoli ai lati opposti delle pareti.

[related layout=”big” permalink=”http://www.amazon.it/Chicco-1625-Dispositivo-antizanzare-classica/dp/B008JVPBTC/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1443619681&sr=8-3&keywords=zanzare+ultrasuoni&tag=blogo0b-21″][/related]

Chicco propone un sistema antizanzara che si collega alla rete elettrica con una spina. Agisce tramite ultrasuoni che infastidiscono le zanzare, ma che non provocano alcun effetto indesiderato alle persone. Grazie al suo formato ridotto può essere inserito ovunque. Poichè assolutamente ecologico e non emana sostanze chimiche, non è necessario arieggiare i locali dopo il suo utilizzo.

Sistemi antizanzara biologici

Se non si sortiscono risultati con gli ultrasuoni meglio tentare con la lotta biologica che si sta rivelando decisamente efficace: le batbox casette per pipistrelli antizanzare funzionano, ovviamente se abitate dal mammifero. Alcune amministrazioni comunali hanno preferito affidarsi al potere repellente delle piante: gerani, basilico, menta, lavanda, citronella e catambre. Per i più modaioli infine una bella soluzione: il braccialetto anti zanzare alle essenze naturali.

Via | Biologi ribelli
Foto | TMNews

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Share
Published by
Marina Perotta
Tags: In evidenza

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago