Categories: Auto Ibride

Koenigsegg Regera al Salone di Ginevra 2017

[blogo-gallery id=”169102″ layout=”photostory”]

La Koenigsegg Regera è una delle hypecar esposte al Salone di Ginevra 2017 che resterà aperto al pubblico fino a domenica 19 marzo. Già vista come prototipo durante le due ultime edizione del Salone di Ginevra, la vettura artigianale del marchio di supercar svedese è esposta nei primi due esemplari.

[related layout=”left” permalink=”www.ecoblog.it/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

La caratteristica principale della Koenigsegg Regera riguarda il livello raggiunto dal motore ibrido: da una parte troviamo il motore termico V8 5.0 litri, dall’altra i due motori elettrici che erogano una potenza massima di 1.500 CV e una coppia di 2.000 Nm. Grazie al nuovo sistema di Koenigsegg denominato Direct Drive, il motore a combustione è messo in collegamento diretto con l’asse posteriore senza più la necessità di una scatola del cambio. I due motori elettrici da 180 kW della della Koenigsegg Regera sono invece collegati direttamente ai rispettivi semiasse posteriore, mentre un terzo da 160 kW è inserito sull’albero motore e funge da motore di avviamento.

La batteria agli ioni di litio da 4.5 kWh funziona con una tensione massima di 800 Volt, valore mai raggiunto prima da un’auto in produzione. La capacità di scarica di 525 kW e ricarica di 200 kW è equiparabile alle monoposto di Formula 1. E le prestazioni non sono da meno: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,8 secondi raggiungendo i 400 km/h in circa 20 secondi con partenza da fermo. Inoltre la Koenigsegg Regera è la prima auto al mondo con aperture completamente robotizzate. Viene prodotta in soli 80 esemplari.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago