Monte Cavo, STOP alle biciclette “cattive” nel parco dei Castelli Romani

Monte Cavo, la montagna più frequentata dai ciclisti della capitale è di nuovo sotto il mirino delle autorità, a partite da sabato 11/03/2017 il comune di Rocca di Papa ha intensificato i controlli relativi all’ordinanza del 01/04/2015 che vieta la pratica del Downhill e tutte le discipline similari. Gli agenti della polizia locale hanno notificato il divieto ai ciclisti incontrati lungo la strada asfaltata che porta in cima a Monte Cavo informando gli sportivi che già dalla prossima settimana con l’aiuto dei guardia parco, e attrezzature specifiche, verranno effettuati controlli direttamente sui sentieri incriminati per sanzionare i trasgressori.

[img src=”https://media.ecoblog.it/0/086/montecavo-divieto-downhill-1.jpg” alt=”montecavo-divieto-downhill-1.jpg” align=”right” size=”medium” id=”169024″]

Non si tratta di una novità per i ciclisti che ogni fine settimana frequentano la zona, gli stessi provvedimenti erano stati presi meno di un anno fà a seguito dei quali una delegazione dei biker locali aveva raggiunto un accordo verbale con l’amministrazione che prevedeva,oltre ovviamente al rispetto degli altri utilizzatori del parco, di non creare altri trail oltre a quelli già esistenti e di non utilizzare furgoni o navette per la risalita lungo la strada.

Scoppia la polemica dei biker per un ordinanza che addita alcune tipologie di biciclette come distruttive per il bosco, è infatti tecnicamente inappropriata la classificazione delle mountain bike off-limits e l’effetto che producono sul terreno, oltretutto è “tollerato” percorrere i sentieri incriminati con biciclette e abbigliamento non adatto alle discipline gravity e con i cavalli.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167681/specialized-turbo-levo-fsr-comp-6fattie”][/related]

Noi di EcoBlog conosciamo beni quei posti e sabato 11/03/2017 ci trovavamo la per un test, come sempre abbiamo constatato che la maggior parte dei biker utilizza il parco nel rispetto degli altri utenti e della montagna. Purtroppo ci sono singoli individui che fanno un uso sconsiderato del posto e dei mezzi di trasporto, sono proprio queste persone che andrebbero fermate. Ci auguriamo che il comune di Rocca di Papa, l’Ente Parco e i biker riescano a trovare un accordo come già successo in molti comuni d’italia, anche perché un settore in forte espansione come quello del ciclismo a 360° porta con se un indotto economico importante.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/544/montecavo-divieto-downhill-2.jpg” alt=”montecavo-divieto-downhill-2.jpg” align=”center” size=”large” id=”169017″]

Diego Borghi

Published by
Diego Borghi

Recent Posts

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

3 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

5 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

7 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

9 ore ago

Lidl sorprende ancora con una maxi offerta: i prodotti Parkside a prezzo scontato, rinnova il tuo angolo fai-da-te

Lidl lancia sconti sui prodotti Parkside: trapani, avvitatori e utensili per il fai da te…

11 ore ago

Ci pulisci la casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, basta stracci e mocio

Piccolo, economico e potentissimo: la spazzola elettrica Silvercrest in offerta da Lidl è l’aiuto perfetto…

12 ore ago