Categories: Energie rinnovabili

Biogas: con il digestato aumenta la redditività dei terreni agricoli

Il grande problema del biogas, biometano, bioetanolo, biodiesel e di tutte le altre bioenergie agricole ha un nome. Anzi una sigla: ILUC, Indirect Land Use Change. Cioè la sostituzione delle colture finalizzate alla produzione di cibo con quelle finalizzate alla produzione di energia.

Questo problema, però, può essere risolto. Almeno per quanto riguarda il biogas, oggetto di uno studio del CIB (Consorzio Italiano Biogas) secondo cui esistono pratiche agricole che non solo permettono di produrre contemporaneamente cibo ed energia ma, in più, grazie alla produzione energetica arricchiscono il suolo.

Lo studio in questione è stato finziato dal CIB e realizzato da un team internazionale di studiosi della società di consulenza energetica e climatica Ecofys.

Secondo i ricercatori per produrre contemporaneamente cibo e biocarburanti, minimizzando l’impatto ambientale di questi ultimi, è necessario dividere le coltivazioni per stagioni. In estate le produzioni destinate alle nostre tavole, in inverno quelle destinate al biogas.

Le coltivazioni invernali, grazie al clima umido, non dovrebbero avere necessità di irrigazione mentre quelle estive, grazie a tecniche agricole come la minima lavorazione, la fertirrigazione, il precision farming e l’uso del digestato proveniente dalla produzione del biogas, aumenterebbero la propria redditività per ettaro.

Oggi in Italia c’è già una filiera agricola del biogas molto interessante: la potenza installata è pari a 1.339 MWe e il 16% dell’energia rinnovabile in Italia è bioenergia. Tra il 2010 e il 2014 nel settore dei biocarburanti e delle bioenergie sono stati investiti 4,2 miliardi di euro.

Fonte: CIB

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

60 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago