Categories: Energie rinnovabili

Biogas: con il digestato aumenta la redditività dei terreni agricoli

Il grande problema del biogas, biometano, bioetanolo, biodiesel e di tutte le altre bioenergie agricole ha un nome. Anzi una sigla: ILUC, Indirect Land Use Change. Cioè la sostituzione delle colture finalizzate alla produzione di cibo con quelle finalizzate alla produzione di energia.

Questo problema, però, può essere risolto. Almeno per quanto riguarda il biogas, oggetto di uno studio del CIB (Consorzio Italiano Biogas) secondo cui esistono pratiche agricole che non solo permettono di produrre contemporaneamente cibo ed energia ma, in più, grazie alla produzione energetica arricchiscono il suolo.

Lo studio in questione è stato finziato dal CIB e realizzato da un team internazionale di studiosi della società di consulenza energetica e climatica Ecofys.

Secondo i ricercatori per produrre contemporaneamente cibo e biocarburanti, minimizzando l’impatto ambientale di questi ultimi, è necessario dividere le coltivazioni per stagioni. In estate le produzioni destinate alle nostre tavole, in inverno quelle destinate al biogas.

Le coltivazioni invernali, grazie al clima umido, non dovrebbero avere necessità di irrigazione mentre quelle estive, grazie a tecniche agricole come la minima lavorazione, la fertirrigazione, il precision farming e l’uso del digestato proveniente dalla produzione del biogas, aumenterebbero la propria redditività per ettaro.

Oggi in Italia c’è già una filiera agricola del biogas molto interessante: la potenza installata è pari a 1.339 MWe e il 16% dell’energia rinnovabile in Italia è bioenergia. Tra il 2010 e il 2014 nel settore dei biocarburanti e delle bioenergie sono stati investiti 4,2 miliardi di euro.

Fonte: CIB

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago