Categories: Clima

CO2: il video 3D sulla circolazione di anidride carbonica in atmosfera

Avete mai visto la CO2? No, mai. Perché, nonostante le emissioni di gas serra siano ormai ben oltre i limiti che secondo gli scienziati ci porteranno dritti dritti verso pesanti cambiamenti climatici, l’anidride carbonica (che è uno dei principali gas serra, insieme al metano) è completamente invisibile.

Ma coloro che ritengono le emissioni di biossido di carbonio e degli altri gas climalteranti un problema serio, reale ed urgente per il pianeta Terra adesso possono “visualizzare la CO2 in 3D”. Tutto ciò grazie ad un video realizzato dalla NASA, elaborando i dati provenienti dal satellite OCO-2 con i più recenti supercomputer. Il risultato è il video che vedete.


Visualisation sans précédent et en 3D de la… di Futura-Sciences
Credit video: Futura Sciences

Misurare la CO2

Il primo passo è stato quello di lanciare in orbita, nel 2014, il satellite Orbit Carbon Observatory 2 (OCO-2). Questo satellite ha il compito di misurare la CO2 in atmosfera, sia quella naturalmente presente nell’aria del nostro pianeta, sia quella emessa quotidianamente dall’uomo a causa della produzione di calore ed energia elettrica da fonti fossili e a causa del traffico veicolare.

La circolazione della CO2 in 3D

Il passo successivo è stato quello di elaborare i dati raccolti da OCO-2 attraverso complessi modelli matematici che simulano i fenomeni atmosferici e gli scambi gassosi in atmosfera. La teoria attualmente accettata dagli studiosi ci dice che, di tutta l’anidride carbonica emessa, circa metà resta in circolo mentre il restante 50% viene assorbito e “sequestrato” dagli oceani e dalle piante.

Per i climatologi, quindi, è importante capire come interagiscono oceani e foreste con la CO2 e sapere, tra i due, chi è più efficiente nel togliere dall’atmosfera questo gas serra. Tutto, ovviamente, dipende anche da vento, correnti oceaniche e da montagne e colline che interferiscono con la circolazione dell’aria. Ecco, allora, che il video 3D sulla circolazione della CO2 è una manna dal cielo per gli studiosi dei cambiamenti climatici.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

1 ora ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

16 ore ago