GridMotion: come ridurre i costi dei veicoli elettrici

Come ridurre i costi di utilizzo dei veicoli elettrici? Il progetto GridMotion punta a valutare i risparmi che potrebbero realizzare gli utilizzatori di mezzi a zero emissioni mettendo in campo strategie di carica/scarica intelligenti. Gruppo PSA, Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve e l’Università Tecnologica di Danimarca hanno lanciato la nuova iniziativa che permette all’utilizzatore di un veicolo elettrico di ridurre i costi della bolletta creando un sistema virtuoso di scambio di energia con benefici per l’utilizzatore finale: basta ricaricare il veicolo nelle fasce orarie in cui il costo dell’elettricità è più basso. Risparmi supplementari possono poi derivare dalla fornitura alla rete elettrica di servizi di bilanciamento della produzione/consumi, con soluzioni denominate Vehicle-to-Grid (V2G).

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/169775/auto-elettriche-le-piu-vendute-nel-2017-in-italia”][/related]

Il progetto sperimentale durerà 2 anni, e valuterà le economie realizzabili dagli utilizzatori di veicoli elettrici in condizioni reali. Il progetto prevede lo studio di due tipi di flotte: una flotta di 50 utilizzatori di Peugeot iOn, Partner Electric, Citroën C-Zero o Berlingo testerà le soluzioni di carica intelligente unidirezionali, ricaricando negli orari in cui il prezzo dell’elettricità è più basso rispettando comunque le rispettive esigenze di mobilità dei singoli proprietari. Dall’altro lato una flotta B2B di 15 Peugeot iOn o Citroën C-Zero con stazioni di carica Enel bidirezionali attuerà la carica/scarica (V2G) con il trasferimento dell’elettricità delle batterie dei veicoli elettrici alla rete elettrica. Questa flotta fornirà servizi di bilanciamento alla rete elettrica, alternando periodi di carica e scarica. I periodi di carica coincideranno con i momenti di surplus di produzione elettrica mentre quelli di scarica entreranno in gioco quando il consumo elettrico sulla rete diventa eccessivo.

Il progetto GridMotion vuole dimostrare come i veicoli elettrici contribuiranno a stabilizzare le reti elettriche, riducendo il loro costo di utilizzo. Per riuscire nell’interno si cercano ancora volontari: unico requisito essere domiciliati in Francia e proprietari di un veicolo elettrico dei marchi Peugeot o Citroën, prodotti a partire da gennaio 2015. Chi fosse interessato può scrivere a GridMotionProject@mpsa.com

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago