Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Nilox DOC Hoverboard 6,5: la nostra prova

[blogo-video id=”170323″ title=”Nilox Doc Hoverboard – Trailer” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/mZ1LeIRJ-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”231808″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwMzIzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzAzMjMvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MDMyM3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwMzIzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwMzIzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il Nilox DOC Hoverboard è senza dubbio l’hoverboard elettrico del momento, si distingue dalla concorrenza per un mix ben riuscito tra caratteristiche tecniche e prestazioni. La potente batteria assicura ben 20 km di autonomia, i sensori che trasformano i movimenti del corpo in comandi per i motori elettrici hanno un ottima risposta, trasmettendo sicurezza e stabilità ed anche una buona accelerazione fino alla velocità massima di a circa 10 km/h. Il prezzo è accessibilissimo: 299,95 euro.

In breve

[blogo-gallery id=”170325″ layout=”photostory”]

Il Nilox DOC Hoverboard è un mezzo divertente che non passa inosservato, spicca per la sua leggerezza, è facile e comodo da trasportare, si infila facilmente in un bagagliaio e si tiene senza troppi problemi sotto il braccio.
Uno strumento comodo per la mobilità personale sostenibile, ma che può ancora essere migliorato, poiché difficilmente può essere usato a livello quotidiano.
L’abbiamo testato in città rimanendo molto colpiti dalla sensazione di sicurezza rispetto agli altri concorrenti.

Come va

Per ovvi motivi, per chi non ha esperienza con prodotti simili, la guida sembra impossibile e molto complicata, ma con un po’ di voglia e di coraggio chiunque può padroneggiare il Nilox DOC hoverboard.
I comandi si intuiscono subito: spostando il peso in avanti si avanza, indietro si frena o si indietreggia, per girare a destra o sinistra basta fare maggior pressione col piede verso la direzione desiderata.

Inizialmente bisogna accontentarsi di fare avanti e indietro con il supporto di un muro o una ringhiera, ma dopo aver preso confidenza con la sensibilità di risposta e l’equilibrio, sembrerà di volare.
Il Nilox in questione, rimane comunque un mezzo destinato a fondi lisci, asciutti e senza asperità, nelle grandi città infatti non si trova molto a suo agio con buche e gradini, che rimangono ostacoli spesso insormontabili.
Le prestazioni migliori si ottengono invece in spazi aperti, e a basse velocità, dove il Nilox riesce a regalare ottime soddisfazioni.
Il raggio di sterzata è strabiliante, il mezzo riesce a ruotare su se stesso di 360° senza doversi allargare, dando la possibilità di muoversi agilmente anche negli spazi più stretti.
Alla massima velocità invece occorre molta attenzione perché se si passa su una buca con una ruota lo snodo centrale ruota automaticamente e involontariamente di qualche grado e l’hoverboard girerà a destra o sinistra innescando spesso una caduta.
[related layout=”center” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/168301/ninebot-one-e-la-nostra-prova”][/related]

Com’è fatto

[blogo-gallery id=”170350″ layout=”photostory”]
Il DOC Hoverboard è un oggetto dal design elegante e futuristico, è in grado di sostenere tranquillamente persone fino a 100 kg. Lo chassis è dotato di luci a led e due ampie pedane antiscivolo con dei sensori di pressione sui punti d’appoggio del piede che consentono di bilanciarlo e gestire in sicurezza i due motori da 240w.
Al centro, nello snodo tra le pedane troviamo invece il livello della batteria e il led che ci indicherà il lato corretto per salire.
Le ruote sono piccole, da 6,5 pollici, ma permettono di superare pendenze fino a 15 gradi.
Il Nilox Doc Hoverboard è disponibile in molte colorazioni oltre ai classici bianco o nero, sono disponibili le versioni in verde, in giallo,nero/oro, in sky blue e rosso. Inclusi nel packaging troviamo gli adesivi e le protezioni in gomma in sime ad una comoda borsa per trasportarlo.

[related layout=”center” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/169941/pwrtech-flyskate-la-nostra-prova”][/related]

Pro

– Autonomia batteria, fino a 20 Km di percorrenza
– Design
– Prezzo
– Maneggevolezza e reattività

Contro

– Tempo di ricarica (circa 2 ore e mezza)
– Difficoltà su ostacoli o fondi sconnessi

Scheda tecnica

– Velocità massima: 10 Km/h
– Angolo massimo di salita: 15° circa
– Diametro ruota: 6,5″
– Peso massimo sostenuto: 100 Kg
– Carica massima – distanza: 20KM
– Bluetooth V2.1 + EDR
– Speaker 4Ω 3W
– Distanza di trasmissione 10mt
– Tempo di ricarica: 2-3h
– Capacità batteria: 4.300 mAh
– Potenza: 480w

Giudizio Finale

Di listino il Nilox DOC Hoverboard costa 299,95 euro, online si trova anche a meno di 250. Per caratteristiche e prestazioni rimane uno dei più sicuri, funzionali ed economici.
Per apprezzarlo al meglio è necessario allenarsi, ma in media già dopo 10 minuti si riesce a governare facilmente il mezzo, godendo di una buona stabilità. Un ottimo punto d’accesso nel mondo della mobilità elettrica!
[img src=”https://media.ecoblog.it/7/7d3/mg_4958.jpg” alt=”mg_4958.jpg” size=”large” id=”170331″]

Diego Borghi

Published by
Diego Borghi

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

4 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

6 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

8 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

11 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

12 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

14 ore ago