Categories: news

Riciclo pannelli fotovoltaici: progetto ENEA per l’economia circolare

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita è una delle grandi sfide dell’economia circolare. Cioè l’economia in cui nulla si butta e tutto si raccoglie, ricicla, trasforma. I pannelli solari, infatti, sono composti da una ossatura di alluminio e vetro, dalla cavetteria elettrica e, soprattutto, dalle celle fotovoltaiche che contengono materiali preziosi come silicio, argento e rame. Tutti materiali che, se correttamente separati, possono essere riutilizzati.

Grazie al progetto Resielp di ENEA, entro il 2020, anche l’Italia avrà il suo primo impianto di smaltimento dei pannelli fotovoltaici. Resielp, che è l’acronimo di Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels, ed è un progetto finanziato con 2,5 milioni di euro provenienti dalla Knowledge Innovation Community sulle materie prime (KIC Raw Materials, che vede tra i partecipanti italiani ENEA, Università di Padova, le società private ITO e Relight e il CETMA – Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). L’impianto pilota Resielp sorgerà all’interno dello stabilimento Relight di Milano.

La direttiva 2012/19/EU del Parlamento europeo prevede che, entro agosto 2018, almeno l’85% del peso dei moduli fotovoltaici dovrà essere recuperato. Tale percentuale, a spanne, equivale al peso dell’alluminio e del vetro che costituiscono l’ossatura dei pannelli. Resielp, però, mira a recuperare anche il restante 15% del peso, che è quello relativo ai materiali di pregio contenuti nelle celle fotovoltaiche.

Spetterà all’ENEA valutare gli aspetti ambientali dei processi industriali di recupero dei pannelli, supportare la progettazione dell’impianto per il trattamento termico dei moduli e dei sistemi di trattamento dei rifiuti liquidi e gassosi derivanti dallo smembramento dei pannelli.

Secondo i calcoli dell’ENEA nel 2050 nel mondo ci saranno 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici a fine vita che, una volta ben riciclati al 100%, potranno fornire le materie prime necessarie a costruire 2 miliardi di nuovi pannelli. Tutto questo potrebbe portare un giro di affari di circa 15 miliardi di dollari a livello globale.

Il business, quindi, è di dimensioni notevoli. Lo sforzo di ENEA e degli altri partner italiani di Resielp è dunque votato a far sì che, tra qualche decennio, l’Italia possa essere un protagonista all’avanguardia all’interno di questo settore industriale interessantissimo.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

2 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

4 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

6 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

7 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

9 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

12 ore ago