Categories: news

Riciclo pannelli fotovoltaici: progetto ENEA per l’economia circolare

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita è una delle grandi sfide dell’economia circolare. Cioè l’economia in cui nulla si butta e tutto si raccoglie, ricicla, trasforma. I pannelli solari, infatti, sono composti da una ossatura di alluminio e vetro, dalla cavetteria elettrica e, soprattutto, dalle celle fotovoltaiche che contengono materiali preziosi come silicio, argento e rame. Tutti materiali che, se correttamente separati, possono essere riutilizzati.

Grazie al progetto Resielp di ENEA, entro il 2020, anche l’Italia avrà il suo primo impianto di smaltimento dei pannelli fotovoltaici. Resielp, che è l’acronimo di Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels, ed è un progetto finanziato con 2,5 milioni di euro provenienti dalla Knowledge Innovation Community sulle materie prime (KIC Raw Materials, che vede tra i partecipanti italiani ENEA, Università di Padova, le società private ITO e Relight e il CETMA – Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). L’impianto pilota Resielp sorgerà all’interno dello stabilimento Relight di Milano.

La direttiva 2012/19/EU del Parlamento europeo prevede che, entro agosto 2018, almeno l’85% del peso dei moduli fotovoltaici dovrà essere recuperato. Tale percentuale, a spanne, equivale al peso dell’alluminio e del vetro che costituiscono l’ossatura dei pannelli. Resielp, però, mira a recuperare anche il restante 15% del peso, che è quello relativo ai materiali di pregio contenuti nelle celle fotovoltaiche.

Spetterà all’ENEA valutare gli aspetti ambientali dei processi industriali di recupero dei pannelli, supportare la progettazione dell’impianto per il trattamento termico dei moduli e dei sistemi di trattamento dei rifiuti liquidi e gassosi derivanti dallo smembramento dei pannelli.

Secondo i calcoli dell’ENEA nel 2050 nel mondo ci saranno 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici a fine vita che, una volta ben riciclati al 100%, potranno fornire le materie prime necessarie a costruire 2 miliardi di nuovi pannelli. Tutto questo potrebbe portare un giro di affari di circa 15 miliardi di dollari a livello globale.

Il business, quindi, è di dimensioni notevoli. Lo sforzo di ENEA e degli altri partner italiani di Resielp è dunque votato a far sì che, tra qualche decennio, l’Italia possa essere un protagonista all’avanguardia all’interno di questo settore industriale interessantissimo.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

1 ora ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

3 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

4 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

6 ore ago

Legge 104, per tutti questi acquisti c’è un limite massimo annuo: non devi mai superarlo

Legge 104, quali spese hanno un limite annuo e quali no: dalle detrazioni per auto…

7 ore ago

Addio aria condizionata, non la userai più: questo metodo anti-afa funziona alla grande

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…

9 ore ago