Debutta la nuova Jeep Renegade GPL, proposta a un prezzo interessante e con un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Sono partiti gli ordini della prima Jeep della storia con un propulsore alimentato a GPL. Il motore turbocompresso 1.4 da 120 CV a doppia alimentazione (benzina/GPL) è disponibile esclusivamente sulla versione Longitude, con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore.
[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167765/auto-a-gpl-2017-modelli-e-prezzi”][/related]
Jeep comunica che il propulsore è in grado di ridurre del 10% le emissioni di CO2 e di aumentare fino a oltre 1.000 chilometri l’autonomia della vettura in caso di percorrenze extraurbane. Oltre alla potenza massima di 120 CV a 5.000 giri/min, la Jeep Renegade GPL eroga una coppia massima di 215 Nm a 2500 giri/min per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11″ secondi.
L’impianto a GPL è installato direttamente in fabbrica e il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato progettato per l’integrazione con l’impianto GPL, con l’impiego di materiali e componenti specifici e l’applicazione di una tecnologia dedicata. Un’unica centralina gestisce entrambi i tipi di carburante: l’avviamento avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento della giusta temperatura del motore e della soglia minima di giri.
Il serbatoio del GPL, di tipo toroidale, ha una capacità massima di 38 litri ed è posizionato in un vano del bagagliaio. Il consumo dichiarato da Jeep nel ciclo combinato NEDC è 6,9 litri ogni 100 km se si viaggia a benzina e 9,1 litri ogni 100 km utilizzando come carburante il GPL. In occasione del lancio, la Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV viene proposta al prezzo promozionale di 21.300 euro a fronte di un prezzo di listino di 24.750 euro, solo 250 euro in più rispetto al 1.4 MultiAir da 140 CV della stessa versione Longitude.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…