Jeep Renegade GPL: prezzo e autonomia

Debutta la nuova Jeep Renegade GPL, proposta a un prezzo interessante e con un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Sono partiti gli ordini della prima Jeep della storia con un propulsore alimentato a GPL. Il motore turbocompresso 1.4 da 120 CV a doppia alimentazione (benzina/GPL) è disponibile esclusivamente sulla versione Longitude, con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167765/auto-a-gpl-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

Jeep comunica che il propulsore è in grado di ridurre del 10% le emissioni di CO2 e di aumentare fino a oltre 1.000 chilometri l’autonomia della vettura in caso di percorrenze extraurbane. Oltre alla potenza massima di 120 CV a 5.000 giri/min, la Jeep Renegade GPL eroga una coppia massima di 215 Nm a 2500 giri/min per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11″ secondi.

L’impianto a GPL è installato direttamente in fabbrica e il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato progettato per l’integrazione con l’impianto GPL, con l’impiego di materiali e componenti specifici e l’applicazione di una tecnologia dedicata. Un’unica centralina gestisce entrambi i tipi di carburante: l’avviamento avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento della giusta temperatura del motore e della soglia minima di giri.

Il serbatoio del GPL, di tipo toroidale, ha una capacità massima di 38 litri ed è posizionato in un vano del bagagliaio. Il consumo dichiarato da Jeep nel ciclo combinato NEDC è 6,9 litri ogni 100 km se si viaggia a benzina e 9,1 litri ogni 100 km utilizzando come carburante il GPL. In occasione del lancio, la Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV viene proposta al prezzo promozionale di 21.300 euro a fronte di un prezzo di listino di 24.750 euro, solo 250 euro in più rispetto al 1.4 MultiAir da 140 CV della stessa versione Longitude. 

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

34 minuti ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

2 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

4 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

5 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

8 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

10 ore ago