Auto elettriche Mercedes: accordo per la produzione in Cina

Alcune delle future auto elettriche Mercedes saranno prodotte in Cina. E’ questo uno dei capisaldi dell’accordo tra Daimler e il gruppo cinese BAIC, di cui il colosso tedesco è anche azionista. In occasione della visita a Berlino del primo ministro cinese Li Keqiang, i due gruppi hanno ufficializzato un accordo quadro per rafforzare ulteriormente la loro collaborazione strategica.4

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Alla presenza del cancelliere tedesco Angela Merkel, Daimler AG e il suo partner cinese BAIC Group hanno comunicato che l’accordo si focalizza su due grandi operazioni: in primis l’acquisizione di Daimler di una quota di minoranza nella sussidiaria Beijing Electric Vehicle Co., nata nel 2009 per sviluppare e produrre veicoli elettrici. Ma soprattutto il progetto ad hoc per lo stabilimento Beijing Benz Automotive Co.: la fabbrica Mercedes-Benz di Pechino sarà rivista per ospitare la produzione di auto elettriche e ibride ed elettriche pure.

“L’accordo quadro segna un nuovo capitolo della nostra cooperazione – ha dichiarato Hubertus Troska, CEO di Daimler Greater China Ltd. e membro del board di Daimler AG -. La Cina è oggi il più grande mercato mondiale dei veicoli elettrici e Daimler si impegna a contribuire all’ulteriore sviluppo della mobilità elettrica in questo Paese”. Mercedes ha già creato il proprio brand EQ ed entro il 2022 dovrebbe lanciare dieci nuovi modelli a batteria. Ma è tutta l’industria automobilistica tedesca a puntare sulla Cina per la produzione di auto elettriche: un’ulteriore conferma arriva dalla joint venture tra il Gruppo Volkswagen e la Anhui Jianghuai Automobile. Entro il 2025, la casa di Wolfsburg punta a commercializzare 30 modelli elettrici.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra novità: ecco come saranno

Innovazioni nel design delle bottiglie di plastica. Dopo il tappo non rimovibile, un'altra novità. Avremo…

1 ora ago

Errori terribili nella raccolta differenziata: tubetto del dentifricio e non solo, cosa sbagli

Gli errori più comuni nella raccolta differenziata: il caso del tubetto del dentifricio, che più…

3 ore ago

Sembrano innocui, ma infestano casa tua: come liberarsi dei moscerini della frutta

L’invasione silenziosa dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster): Come combatterli in modo efficiente e non…

10 ore ago

Piccoli paradisi europei che quasi nessuno conosce: qui passi delle vacanze da Re senza spendere una fortuna

Tra i Balcani, il Baltico e le isole atlantiche esistono luoghi che non sono ancora…

12 ore ago

Dove gettare l’olio da cucina? Tutti lo buttano nel lavandino, ma sbagliano e c’è un motivo

Smaltire l’olio da cucina in modo scorretto provoca danni ambientali e tecnici gravi. In Italia…

14 ore ago

Ho scoperto a cosa servono i gusci delle noci: da quando li riciclo così la mia vita è cambiata

I gusci delle noci, spesso considerati uno scarto senza valore, possono invece trasformarsi in materiali…

16 ore ago