Categories: news

Fotovoltaico galleggiante: mega progetto in Cina

Il fotovoltaico può servire, oltre che a produrre energia pulita dal sole, anche a riqualificare ex siti minerari fortemente inquinati. Come nel caso del sito di Huainan, nella provincia di Anhui in Cina, che è ha ospitato per decenni una miniera di carbone e che, tra non molto, diventerà la sede del più grande impianto fotovoltaico galleggiante del mondo.

Come in quasi tutte le miniere di carbone abbandonate, anche a Huainan è nato un lago inquinato: scavando in cerca del combustibile fossile più sporco di sempre, infatti, l’industria mineraria normalmente pompa dalle profondità del sottosuolo acqua dolce di risalita. Che è spesso inquinata dalle sostanze chimiche utilizzate per scavare e dai metalli che naturalmente si trovano sotto terra. Quando la miniera viene chiusa e abbandonata quest’acqua non viene più pompata e portata via e, così, in pochi anni si viene a formare un lago artificiale fatto di acqua inquinata. Un sito inutilizzabile per la stragrande maggioranza delle attività economiche, ma non per il fotovoltaico.

Sungrow, infatti, ha deciso di utilizzare il lago artificiale come base per il suo mega progetto di fotovoltaico galleggiante: delle enormi zattere ancorate con dei cavi al fondale ospitano i pannelli solari fotovoltaici mentre, tra una zattera e l’altra, sono stati piazzati gli inverter che convertono l’energia a corrente continua prodotta dai pannelli solari in energia a corrente alternata che può viaggiare nella rete elettrica nazionale cinese.

Cao Renxian, CEO e presidente di Sungrow, ha dichiarato alla rivista di settore cinese PV-Tech che il nuovo progetto dovrebbe essere ultimato entro l’anno. Quindi, se i tempi verranno rispettati, è assai probabile che i 150 MW di energia pulita di Huainan verranno allacciati alla rete a inizio 2018.

Le banche – ha specificato Renxian – ci danno supporto finanziario perché, anche se il ritorno economico di questi impianti galleggianti è inferiore a quello degli impianti montati a terra, questo tipo di impianti non ha problemi di mercato immobiliare“.

Credit foto: Sungrow

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra novità: ecco come saranno

Innovazioni nel design delle bottiglie di plastica. Dopo il tappo non rimovibile, un'altra novità. Avremo…

1 ora ago

Errori terribili nella raccolta differenziata: tubetto del dentifricio e non solo, cosa sbagli

Gli errori più comuni nella raccolta differenziata: il caso del tubetto del dentifricio, che più…

3 ore ago

Sembrano innocui, ma infestano casa tua: come liberarsi dei moscerini della frutta

L’invasione silenziosa dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster): Come combatterli in modo efficiente e non…

10 ore ago

Piccoli paradisi europei che quasi nessuno conosce: qui passi delle vacanze da Re senza spendere una fortuna

Tra i Balcani, il Baltico e le isole atlantiche esistono luoghi che non sono ancora…

12 ore ago

Dove gettare l’olio da cucina? Tutti lo buttano nel lavandino, ma sbagliano e c’è un motivo

Smaltire l’olio da cucina in modo scorretto provoca danni ambientali e tecnici gravi. In Italia…

14 ore ago

Ho scoperto a cosa servono i gusci delle noci: da quando li riciclo così la mia vita è cambiata

I gusci delle noci, spesso considerati uno scarto senza valore, possono invece trasformarsi in materiali…

16 ore ago