Finanziare il futuro senza attingere alle proprie riserve di cassa. E’ quello che ha intenzione di fare Apple Inc., il leader mondiale del mercato degli smartphone, che ha appena lanciato sul mercato un “Green Bond” da 1 miliardo di dollari. Con i soldi raccolti dagli investitori Apple pagherà lo sviluppo e la messa in opera di numerosi progetti aziendali mirati ad abbassare il proprio impatto ambientale.
Il green bond, infatti, è uno strumento finanziario previsto dalla normativa americana dedicato alla raccolta di fondi finalizzati a progetti green: dalle energie rinnovabili alla gestione dei rifiuti industriali, passando per l’ottimizzazione della logistica e le nuove tecnologie dei materiali. Il tutto, e qui sta il vantaggio, è esentasse.
Nei progetti di Apple c’è il potenziamento delle energie rinnovabili con cui già, in parte, alimenta i propri impianti industriali. Ma anche lo studio sui materiali ecocompatibili e più facilmente riciclabili e, soprattutto, la “Closed Loop Supply Chain“. Cioè la catena di distribuzione a ciclo chiuso, che include anche a gestione e valorizzazione dei processi di ritorno (ad esempio il recupero packaging del prodotto usato o il riciclo degli smartphone non riparabili).
Credit foto: Apple
Dalla polvere alle cimici da letto, una guida concreta per disinfettare valigia, ruote e manici…
Un calzino e un po’ di lettiera per gatti bastano a eliminare la condensa dai…
Poste Italiane continua a rafforzare la propria offerta nel settore degli investimenti digitali con Postefuturo…
Le monete da 50 lire, in particolare le cosiddette 50 lire mini o “micro”, sono…
Famiglie con Legge 104 possono accedere a mutui agevolati fino a 350.000 euro per acquisto…
Con un solo gesto puoi far scaldare di più i termosifoni e ridurre i consumi…