Categories: Acqua

Siccità, allarme dei geologi per l’abbassamento delle falde acquifere sotterranee

Secondo Fabio Tortorici, presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, la siccità che da mesi caratterizza il clima italiano non sta arrecando danni all’agricoltura solamente, ma anche ai bacini idrici del nostro paese: fiumi, laghi e persino falde acquifere sotterranee sono in pericolo.

La perdurante scarsezza delle precipitazioni, nella primavera appena trascorsa, ha causato un abbassamento dei livelli d’acqua in fiumi, negli invasi e nelle falde sotterranee“, spiega Tortorici in una nota, aggiungendo che “stiamo assistendo a cambiamenti climatici che ci stanno portando verso una desertificazione di parte del nostro territorio“. Oltre al fenomeno, però, il geologo vede anche le cause: “Malgrado questo fenomeno si verifichi ripetutamente, non si è riusciti a mettere in campo, per tempo, misure di contrasto alla siccità. Da decenni i geologi hanno lanciato il loro grido di allarme sulla questione risorse idriche, sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo“.

In maniera meno diplomatica, questo vuol dire che la siccità era prevedibile (a causa dei cambiamenti climatici), ma nessuno ha fatto niente per mettere in campo le misure di adattamento necessarie a limitare i danni: l’acqua, spiega infatti Tortorici, “andrebbe emunta dal sottosuolo in maniera razionale e cosciente, ma oggi non è possibile stabilire i reali e globali quantitativi utilizzati a causa degli innumerevoli prelievi abusivi. La conseguenza di questi sfruttamenti illegali è quella di rendere aleatorie le stime dei bilanci idrici: non si ha una misura del reale deficit irriguo e potabile. Vediamo l’effetto della scarsità d’acqua dove e quando questa viene a mancare, ma non abbiamo una misura degli eccessi e sprechi con cui questa viene sottratta dalle falde, alterandone gli equilibri“.

A questo si aggiunga il problema, anch’esso di lunga data, delle reti idriche colabrodo (con perdite che in alcuni punti arrivano al 60%), e il danno è fatto. “La risorsa idrica, prosegue Tortorici – deve essere innanzitutto risparmiata, tutelata e sfruttata con ulteriori e mirate opere di captazione (ed eventualmente trattenuta da opere artificiali), solo dopo avere stabilito quali aree del nostro territorio e in che misura sono le più carenti“. Per gli emungimenti abusivi, invece, Tortorici propone l’istituzione di una vera e propria “polizia idrica“.

Credit foto: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

2 ore ago

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: il sistema rivoluzionario che altrove vale più di 800€

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…

3 ore ago

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

5 ore ago

Persino le retine di frutta e verdura possono farti risparmiare (e molto): usale così e non torni più indietro

Risparmiare con le retine di frutta e verdura: trucchi pratici per riutilizzarle e ridurre sprechi…

6 ore ago

Bollette del riscaldamento, il metodo “del 5” per dimezzarle: mai stato così semplice

Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento…

9 ore ago

Svelato il trucco delle 17:30 che mette ko il caro bollette (funziona davvero!)

Un piccolo gesto alle 17:30 può far risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Scopri lo “scudo…

11 ore ago