Categories: news

Pannelli fotovoltaici: rendimento -25% per l’inquinamento atmosferico

L’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti può diminuire notevolmente l’inquinamento derivante dalle centrali elettriche a combustibili fossili ma, allo stesso tempo, l’inquinamento già presente nelle nostre città più diminuire notevolmente il rendimento dei moduli fotovoltaici.

Lo dimostra uno studio della Duke University, pubblicato pochi giorni fa. Secondo lo studio, condotto dal professor Michael Bergin, la polvere e il particolato sottile che si depositano sul vetro dei pannelli solari fotovoltaici non fanno altro che schermare una parte della luce che colpisce i moduli. In questo modo i moduli producono molta meno energia di quanto potrebbero se fossero ben puliti.

Bergin ha iniziato a indagare questo fenomeno guardando alcune foto di pannelli solari in India: “I miei colleghi in India – afferma il professore della Duke University – mi hanno mostrato alcune delle loro installazioni su tetto e io mi sono impressionato per quanto fossero sporchi. Ho pensato che lo sporco avrebbe influenzato l’efficienza dei pannelli, ma non ho trovato studi che stimassero le perdite. Così abbiamo messo insieme un modello per farlo“.

Lo studio ha mostrato chiaramente che, ogni volta che quei pannelli in India venivano puliti, l’efficienza saliva del 50% rispetto a prima della pulizia. Dopo alcune settimane, quando i pannelli erano nuovamente ricoperti di sabbia e polvere, l’efficienza crollava di nuovo.

Si è passati, quindi, ad analizzare di cosa fosse fatto quello sporco che, in India, impediva ai pannelli solari di rendere al meglio. Si è scoperto che il 92% era polvere, mentre la restante parte erano inquinanti provenienti dalle attività umane. Ma si è scoperto anche che quell’otto percento di inquinanti bloccava molta più luce della polvere naturale. Quindi l’inquinamento abbassa il rendimento dei pannelli fotovoltaici più di quanto non lo faccia la polvere.

Da questa scoperta, e da suoi precedenti studi, Bergin ha tirato fuori una equazione per stimare l’impatto di polvere e inquinamento sulla produzione di energia fotovoltaica. Per farlo si è avvalso dell’aiuto di Drew Shindell, professore di Scienze Climatiche alla Duke ed esperto nell’utilizzo dei dati e dei modelli climatici della NASA, che riescono a stimare l’ammontare di particolato depositato sulla superficie terrestre.

Si è giunti, così, ad una stima dettagliata delle perdite di efficienza del fotovoltaico, causate da polvere e particolato, in ogni parte del mondo. In regioni aride come la Penisola Arabica, l’India del nord e la Cina orientale le perdite vanno dal 17 al 25%.

La Penisola Arabica perde molto più a causa della polvere che a causa dell’inquinamento derivante dalle attività umane. L’inverso succede in Cina: “Con l’esplosione delle rinnovabili in Cina – spiega Bergin facendo riferimento agli ultimi dati sulle installazioni di fotovoltaico in Cinae con il loro recente impegno nell’incrementare la potenza fotovoltaica installata, questi numeri non possono che crescere. C’è quindi un ulteriore motivo per i politici del mondo di adottare politiche di controllo delle emissioni“.

E se una buona parte del problema risiede nel particolato generato all’interno delle moderne metropoli, soprattutto a causa del traffico veicolare, ecco un ulteriore buon motivo per favorire, insieme alla diffusione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni, anche quella delle auto elettriche a emissioni zero nei garage di quelle abitazioni.

Credit foto: Flickr

 

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

19 minuti ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

9 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

11 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

12 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

14 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

15 ore ago