Categories: Eolico

L’eolico offshore galleggiante Hywind prende vita in Scozia

L’eolico offshore galleggiante sta per passare dalla sperimentazione alla realtà. Il gigante norvegese dell’energia fossile Statoil, infatti, ha ultimato la costruzione delle 5 turbine da 6 MW ciascuna che comporranno il parco eolico Hywind da 30 MW in Scozia, al largo di Peterhead a nord di Aberdeen.

Montate su una piattaforma a Stord in Norvegia, a breve arriveranno via mare nel punto prescelto per l’installazione, a 25 km dalla costa scozzese. Qui verranno montate su cinque piloni galleggianti, ancorati al fondale marino con dei cavi d’acciaio e, successivamente, allacciate alla rete elettrica del Regno Unito.

Del progetto Hywind non stupisce la dimensione e la potenza, ma l’innovazione tecnologica e le possibilità tecniche che aprirà in futuro. Rispetto ai mega parchi eolici già presenti al largo delle coste di Sua Maestà, infatti, la potenza ammonta a meno di un decimo. Il fatto che siano galleggianti, però, apre alla possibilità di installare turbine eoliche offshore praticamente ovunque nel mondo, con qualsivoglia fondale marino.

Le cinque torri dell’Hywind Project pesano 12 mila tonnellate ciascuna, hanno un diametro del rotore pari a 154 metri (circa il doppio dell’apertura alare di un Airbus A380) e sono alte in totale 253 metri, 78 dei quali sotto il livello del mare. La potenza, come già accennato, è pari a 6 MW per ogni turbina. Potranno reggere l’impatto di onde alte 20 metri e resisteranno a venti fino a 40 metri al secondo di velocità.

Il progetto Hywind, capitanato da Statoil col 75% dell’investimento e da Masdar con il restante 25%, è costato ben 210 milioni di sterline (circa 240 milioni di euro). Vedrà la luce entro la fine del 2017.

Credit Foto: Masdar

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago