Mini Cooper S E Countryman: prima prova

[blogo-gallery id=”171535″ layout=”photostory”]

Con la Mini Cooper S E Countryman All4, il marchio britannico entra nell’era delle auto ibride. In attesa di sapere se il primo modello con motore ibrido plug-in farà da apripista alla prima auto elettrica Mini, i nostri colleghi di Autoblog.it hanno preso parte alla presentazione europea del modello, che si è svolta a Milano. Proprio nel capoluogo lombardo è stato lanciato in Italia il car sharing Drive Now, che da settembre muove centinaia di auto tra BMW e Mini in condivisione. Al momento la Mini Cooper S E Countryman All4 non farà parte di questa flotta ma sarà in vendita al prezzo di 38.050 euro, simile a quello di partenza della BMW i3.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/166284/cose-e-come-funziona-unauto-ibrida-plug-in”][/related]

In breve

La Mini Cooper S E Countryman All4 mantiene tutto lo stile Mini aggiungendo la funzionalità e l’efficienza di un motore ibrido e ricaricabile nel giro di poco più di tre ore al massimo. E’ promossa al primo test grazie a un propulsore brillante e a uno sterzo preciso che si sommano a una buona insonorizzazione e a consumi contenuti (fino a 2,1 litri per 100 chilometri) nonostante la presenza della trazione integrale. Il capitolo consumi, specie per un’auto ibrida plug-in, è comunque da valutare in modo più approfondito su una prova di maggior durata.

 

Come va

Come riporta la prima prova su autoblog, l’accensione è in modalità elettrica e grazie alla modalità Auto eDrive, la Mini ibrida viaggia solo con il motore elettrico fino a una velocità di 80 km/h o fino a quando la carica della batteria non scende sotto il 7%. L’autonomia dichiarata è di 42 km, l’ideale per muoversi in città o appena fuori i centri urbani.

Il motore elettrico da 88 CV e 165 Nm ha un ottimo spunto sia nelle rotonde che al semaforo. Quando si esce dalla città e ci si dirige verso mete più lontane entra in funzione anche il motore termico, un 1.5 turbo benzina a tre cilindri da 136 CV e 220 Nm, per una potenza totale di 224 CV. Qui il motore si sente leggermente ma grazie al cambio automatico a sei rapporti fluido e ben tarato, la marcia resta piuttosto silenziosa. Lo sterzo si dimostra preciso e pronto mentre in frenata si fa leggermente sentire il peso di 140 kg in più rispetto alla Mini Cooper S Countryman.

Nella modalità MAX eDRIVE la Mini viene alimentata esclusivamente dal motore elettrico fino alla velocità di 125 km/h e si arriva anche fino a 130 km/h durante la guida ma l’autonomia cala notevolmente. Con la modalità di guida Save Battery si utilizza solo il motore endotermico che riesce a ricaricare in parte la batteria (fino al 90%) molto utile nel caso l’auto si accinga ad entrare in zone a traffico limitato e transitabili solo in modalità elettrica. Il consumo di carburante dichiarato è buono: 2,3 – 2,1 litri per 100 chilometri per emissioni di CO2 pari a 52 – 49 grammi per chilometro, in linea con la veterana Toyota Prius Plug-in. La batteria ha una capacità di 7,6 kWh: per una ricarica completa con la tradizionale presa di corrente servono 3h15′, mentre bastano due ore e trenta minuti con una Wallbox di potenza pari a 3,6 kW, che però ha un prezzo di 1.000 euro.

Com’è

[img src=”https://media.ecoblog.it/a/a39/minicountrymanibrida_30.jpg” alt=”minicountrymanibrida_30.jpg” align=”center” size=”large” id=”171530″]

La Mini Cooper S E Countryman All4 si distingue rispetto al modello con motore a scoppio per lo sportellino della ricarica elettrica ma anche per due lettere: la targhetta specifica “e” sui Side Scuttle e la S gialla, quest’ultima presente sulla calandra e sui battitacco. Il giallo è presente anche negli interni dove spicca il display per visualizzare lo stato di carica della batteria che indica anche la modalità di guida. Dotata di serie della radio Visual Boost con schermo a colori da 6,5 pollici, offre un pacchetto Wired come optional, che comprende il sistema di navigazione Mini Professional con un display da 8,8 pollici touchscreen.

Pro

– Viaggia a zero emissioni fino a 125 km/h.
– Consumi dichiarati contenuti.
– Comfort e dettagli in stile Mini.

Contro

– Prezzo alto, in linea con l’elettrica BMW i3.
– Wallbox in opzione a 1.000 euro.
– Ricarica non velocissima.

Nuova MINI Countryman 2017: listino prezzi by Blogo Motori on Scribd

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati
Tags: Mini Cooper

Recent Posts

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

2 ore ago

Assegno unico 2026: senza aggiornamento ISEE rischi grosso. Tutte le novità

Ci sono importanti novità da conoscere per i beneficiari dell'Assegno Unico: cosa succede se non…

3 ore ago

Nel 2026 le bollette non saranno un problema, bonus di 1226 euro in arrivo: cosa puoi pagare subito

Un pacchetto di sconti automatici su luce, gas e acqua alleggerirà le spese domestiche delle…

5 ore ago

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

12 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

14 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

16 ore ago