Categories: Clima

Clima e inquinamento: UK lancia satellite per mappare il metano

Airbus ha annunciato l’inizio del trasferimento in Russia del nuovo satellite Sentinel-5 Precursor, costruito per conto del Ministero degli Affari Economici del Regno Unito. Decollerà con un razzo il 21 settembre da Plesetsk con il compito di mappare la superficie terrestre e calcolare la concentrazione di particelle inquinanti.

Potrà analizzare la qualità dell’aria, la concentrazione di ozono in atmosfera, l’irradiamento medio di raggi ultra violetti, i cambiamenti climatici. Tutto questo tramite la misurazione precisa di ozono, NO2, SO2, formaldeide, aerosol, monossido di carbonio, metano e delle nuvole che coprono la superficie di ogni sinolo Stato.

Il metano, in particolare, è estremamente pericoloso: causa un effetto serra 28 volte superiore alla CO2 ed è prodotto sia dagli impianti di estrazione di combustibili fossili (viene estratto dal sottosuolo e incanalato in condutture, ma sono frequenti i casi di “leaking”), sia dall’agricoltura e dalla zootecnia. I grossi allevamenti di bestiame, in particolare, sono una delle principali fonti di emissione di metano, prodotto dalla decomposizione delle feci delle vacche. Altra grande fonte di metano sono le discariche di rifiuti, sempre a causa della decomposizione di materiale organico.

Anche il diossido d’azoto, NO2, è particolarmente pericoloso: proviene principalmente dal traffico veicolare di auto e camion, dagli incendi di boschi e foreste e secondo il Royal College of Pediatrics an Child Healt inglese è una parte importante del mix di inquianti dell’aria che, ogni anno, causano nel Regno Unito 40 mila morti e costi sanitari per 20 miliardi di sterline.

Sentinel-5 Precursor, che fa parte del programma europeo di osservazione di aria, acqua e superficie terrestre Copernicus, orbiterà ad una altezza di 824 km dalla superficie terrestre, con un intervallo tra un passaggio e l’altro nello stesso punto di 17 giorni. Le analisi della chimica dell’aria saranno effettuate tramite uno strumento a bordo del satellite chiamato TROPOMI, in grado di analizzare lo spettro visibile, gli ultra violetti, e varie frequenze di infrarosso.

Credit foto: Airbus

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

18 minuti ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

2 ore ago

Basta vestiti che puzzano sempre di sudore: non basta lavarli, è questo il vero segreto

La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema…

3 ore ago

Oroscopo, ecco il segno più forte di tutti: nessuno riesce a fermarlo, raggiunge ogni obiettivo

Oroscopo, è questo il segno più tosto dello zodiaco, tant'è che se si pone un…

5 ore ago

Acqua, il trucco del “ritmo”, mentre bevi che ti fa perdere più peso: mi ringrazierai

Bere acqua è un gesto semplice e quotidiano, ma pochi conoscono l’importanza del modo corretto…

6 ore ago

Non buttarlo, guarda cosa diventa questo vecchio mobile con un semplice restyling: pazzesco

Nel panorama attuale del design d’interni, trasformare un vecchio mobile si conferma come una tendenza…

9 ore ago