Categories: MotoZONE GEOGRAFICHE

Moto elettriche: il progetto congiunto di Honda e Yamaha

Tra le moto elettriche in listino non figurano ancora quelle di Honda e Yamaha, presente in Italia solo con lo scooter E-03. I colossi giapponesi delle due ruote stanno però lavorando da tempo alle due ruote a zero emissioni. Ora è partito un progetto congiunto con la città di Saitama, a nord di Tokyo: si tratta di un test di valutazione in merito all’uso delle moto elettriche. Il test è partito il 21 luglio 2017 con 30 mezzi elettrici, gli scooter Yamaha E-Vino, utilizzabili grazie a un servizio di noleggio e di scambio batteria presso le stazioni di ricarica.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171579/bmw-motorrad-x2city-grande-versatilita-e-zero-emissioni”][/related]

Lanciato nel mercato asiatico nel 2015, lo scooter ha un’autonomia di 29 km e una velocità massima di 30 km/h. A settembre verrà effettuata la prima valutazione del servizio. Il percorso rientra nell’ambito del progetto “E-KIZUNA” di Saitama City per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici, ma l’iniziativa che coinvolge Honda e Yamaha mira anche a risolvere i problemi in aree prive di accessibilità. E soprattutto aiuta i due costruttori a ottimizzare i loro progetti di veicoli elettrici. Entrambe hanno lavorato da anni a diversi prototipi e sarebbero già pronti alla produzione in serie. Ma finora non si è parlato di date. Honda dovrebbe lanciare una versione elettrica del Super Cub e il debutto delle Yamaha PES1 e PED1 è già slittato ampiamente.

Il programma di test di valutazione – spiega Honda in un comunicato – rappresenta la prima iniziativa congiunta tra un ente governativo locale e due produttori di motociclette. Il primo punta a ridurre l’inquinamento dei mezzi a due ruote con motore a scoppio e a promuovere l’utilizzo dei veicoli in piena sicurezza mentre i produttori di moto mirano alla diffusione di moto elettriche.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Il gatto morde quando lo coccoli, c’è un perché: gli esperti svelano il motivo del bizzarro comportamento

Il gatto ti morde mentre lo accarezzi? Non è solo aggressività: ecco cosa rivela davvero…

1 ora ago

Assegno unico 2026: senza aggiornamento ISEE rischi grosso. Tutte le novità

Ci sono importanti novità da conoscere per i beneficiari dell'Assegno Unico: cosa succede se non…

3 ore ago

Nel 2026 le bollette non saranno un problema, bonus di 1226 euro in arrivo: cosa puoi pagare subito

Un pacchetto di sconti automatici su luce, gas e acqua alleggerirà le spese domestiche delle…

4 ore ago

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

11 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

13 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

15 ore ago