Categories: MotoZONE GEOGRAFICHE

Moto elettriche: il progetto congiunto di Honda e Yamaha

Tra le moto elettriche in listino non figurano ancora quelle di Honda e Yamaha, presente in Italia solo con lo scooter E-03. I colossi giapponesi delle due ruote stanno però lavorando da tempo alle due ruote a zero emissioni. Ora è partito un progetto congiunto con la città di Saitama, a nord di Tokyo: si tratta di un test di valutazione in merito all’uso delle moto elettriche. Il test è partito il 21 luglio 2017 con 30 mezzi elettrici, gli scooter Yamaha E-Vino, utilizzabili grazie a un servizio di noleggio e di scambio batteria presso le stazioni di ricarica.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171579/bmw-motorrad-x2city-grande-versatilita-e-zero-emissioni”][/related]

Lanciato nel mercato asiatico nel 2015, lo scooter ha un’autonomia di 29 km e una velocità massima di 30 km/h. A settembre verrà effettuata la prima valutazione del servizio. Il percorso rientra nell’ambito del progetto “E-KIZUNA” di Saitama City per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici, ma l’iniziativa che coinvolge Honda e Yamaha mira anche a risolvere i problemi in aree prive di accessibilità. E soprattutto aiuta i due costruttori a ottimizzare i loro progetti di veicoli elettrici. Entrambe hanno lavorato da anni a diversi prototipi e sarebbero già pronti alla produzione in serie. Ma finora non si è parlato di date. Honda dovrebbe lanciare una versione elettrica del Super Cub e il debutto delle Yamaha PES1 e PED1 è già slittato ampiamente.

Il programma di test di valutazione – spiega Honda in un comunicato – rappresenta la prima iniziativa congiunta tra un ente governativo locale e due produttori di motociclette. Il primo punta a ridurre l’inquinamento dei mezzi a due ruote con motore a scoppio e a promuovere l’utilizzo dei veicoli in piena sicurezza mentre i produttori di moto mirano alla diffusione di moto elettriche.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Temperatura del frigo, cambiala subito per colpa del caldo: ecco quella consigliata dai produttori

L’importanza di regolare correttamente la temperatura del frigorifero. Ecco fino a quanto va regolato a…

2 ore ago

Di solito la trovi a 200 euro, ora da Eurospin la paghi pochissimo: è corsa agli scaffali

Da Eurospin arriva a soli 14,99 euro un prodotto amatissimo, un’offerta che ridisegna il mercato…

4 ore ago

Vasetti dello yogurt, non buttarli! Usali così e trasforma il tuo balcone in un’oasi verde in primavera

I vasetti dello yogurt non devono finire sempre nella spazzatura: con un po’ di fantasia…

6 ore ago

Rosmarino sempre verde, se fai così non seccherà mai: trucco dei vecchi contadini

Il rosmarino non è solo un ingrediente essenziale in cucina: coltivarlo correttamente permette di avere…

7 ore ago

Ikea, puoi dire addio agli alberi di Natale: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà i piccoli spazi

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

8 ore ago

Addio carta igienica: ecco il prodotto che presto prenderà il suo posto, igiene al primo posto

Sempre più persone stanno valutando soluzioni ecologiche per l’igiene personale: ecco perché acqua e sapone…

12 ore ago