Categories: Eolico

Le pale eoliche da 50 MW saranno segmentate e sottovento

L’ingegneria dell’eolico offshore ha già fatto passi da gigante e le ultime turbine eoliche raggiungono gli 8 MW di potenza. Si stima che, con le attuali tecnologie, si possa arrivare fino a 13-15 MW per ogni torre eolica ma oltre questo limite sarà difficile sviluppare ulteriormente gli impianti, soprattutto a causa della struttura delle pale.

I Sandia National Laboratories, multinazionale americana gestita da Honeywell International per conto della National Nuclear Security Administration del Department of Energy degli Stati Uniti, sta cercando di superare questi limiti. L’idea è quella dell’eolico con tecnologia SUMR: Segmented Ultralight Morphing Rotor. Cioè un rotore segmentato, ultraleggero, che cambia forma e che potrebbe arrivare addirittura a 50 MW di potenza.

Si parte dai limiti attuali, per superarli. Le pale delle turbine eoliche oggi in uso sono costruite in un unico pezzo (avete mai visto, mentre viaggiate in automobile, uno di quei trasporti speciali che portano le gigantesche pale verso il sito di installazione?), sono rigide e pesanti e vengono installate sopravento.

L’eolico SUMR prevede che le pale siano realizzate assemblando pezzi di dimensione e peso inferiore, che possano cambiare forma in base all’intensità del vento e che siano installate sottovento rispetto al rotore.

In questo modo la lunghezza delle pale potrebbe salire dagli attuali 80 metri dei modelli da 8 MW ai futuri 200 metri degli impianti da 50 MW. Qualora il vento dovesse essere troppo forte le pale si “chiuderebbero” mentre ancora girano, grazie all’installazione sottovento e al design a segmenti.

Se i progetti dei Sandia Laboratories dovessero diventare realtà, allora si aprirebbe un potenziale enorme mercato per l’eolico offshore che, oggi, soffre di costi di installazione troppo alti. Potendo installare 50 MW con una sola turbina, per di più assemblata in situ e non trasportata tutta intera con ulteriori ingenti spese, certamente i costi totali di impianto scenderebbero a livelli simili all’eolico onshore.

Credit foto: Sandia Labs

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Terzo scomparto della lavatrice: cosa mettere nella vaschetta, in pochi conoscono il suo vero utilizzo

Nella vaschetta della lavatrice esiste un terzo scomparto poco utilizzato: ecco a cosa serve davvero…

1 ora ago

Temperatura del frigo, cambiala subito per colpa del caldo: ecco quella consigliata dai produttori

L’importanza di regolare correttamente la temperatura del frigorifero. Ecco fino a quanto va regolato a…

3 ore ago

Di solito la trovi a 200 euro, ora da Eurospin la paghi pochissimo: è corsa agli scaffali

Da Eurospin arriva a soli 14,99 euro un prodotto amatissimo, un’offerta che ridisegna il mercato…

6 ore ago

Vasetti dello yogurt, non buttarli! Usali così e trasforma il tuo balcone in un’oasi verde in primavera

I vasetti dello yogurt non devono finire sempre nella spazzatura: con un po’ di fantasia…

7 ore ago

Rosmarino sempre verde, se fai così non seccherà mai: trucco dei vecchi contadini

Il rosmarino non è solo un ingrediente essenziale in cucina: coltivarlo correttamente permette di avere…

9 ore ago

Ikea, puoi dire addio agli alberi di Natale: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà i piccoli spazi

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

10 ore ago