Scooter sharing: come funzionerà a Milano

Lo scooter sharing è pronto a ripartire a Milano. Il nuovo bando per il servizio di due ruote in condivisione è stato diffuso dall’amministrazione del capoluogo lombardo che rilancia le linee guida per l’individuazione dei soggetti pubblici o privati interessati a svolgere il servizio con un occhio di riguardo particolare per i veicoli elettrici. Archiviata l’esperienza di Enjoy con i Piaggio Mp3, sicuri ma troppo ingombranti per un uso cittadino intenso, ora sarà possibile riattivare il servizio grazie al bando di gara riaperto fino al 30 giugno 2018. Potranno partecipare soggetti sia pubblici che privati e in pole position ci sono già Mimoto, con la flotta di scooter elettrici Askoll, e Zig Zag, già presente a Roma con i tricicli Yamaha Tricity.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170234/ecooltra-come-funziona-lo-scooter-sharing”][/related]

Le aziende interessate dovranno garantire un servizio attivo 365 giorni all’anno e disponibile 24 ore su 24, e adeguato alle dimensioni del territorio (va coperto il 95% dell’area del comune). Richiesta una flotta di almeno 120 mezzi, 75 se scooter elettrici. Lo scooter sharing sarà utilizzabile solo da chi ha almeno 18 anni mentre sarà possibile viaggiare in due, a patto che il mezzo sia omologato per due persone. Tutti gli scooter potranno parcheggiare liberamente in città, se non nelle zone dove vige il divieto, e dovranno essere riconoscibili attraverso il logo del Comune e del gestore.

I gestori del servizio dovranno impegnarsi anche a organizzare, con cadenza semestrale, per i propri abbonati, corsi di formazione alla guida e alle sicurezza stradale: obiettivo migliorare l’incolumità sia dei fruitori sia dei pedoni, ciclisti e automobilisti. Per ogni scooter messo in servizio sarà necessario investimento minimo di 100 euro per la realizzazione di corsi rivolti ai giovani sulla sicurezza stradale da svolgersi nelle scuole cittadine. Qui il bando completo.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Di solito la trovi a 200 euro, ora da Eurospin la paghi pochissimo: è corsa agli scaffali

Da Eurospin arriva a soli 14,99 euro un prodotto amatissimo, un’offerta che ridisegna il mercato…

2 ore ago

Vasetti dello yogurt, non buttarli! Usali così e trasforma il tuo balcone in un’oasi verde in primavera

I vasetti dello yogurt non devono finire sempre nella spazzatura: con un po’ di fantasia…

3 ore ago

Rosmarino sempre verde, se fai così non seccherà mai: trucco dei vecchi contadini

Il rosmarino non è solo un ingrediente essenziale in cucina: coltivarlo correttamente permette di avere…

5 ore ago

Ikea, puoi dire addio agli alberi di Natale: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà i piccoli spazi

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

6 ore ago

Addio carta igienica: ecco il prodotto che presto prenderà il suo posto, igiene al primo posto

Sempre più persone stanno valutando soluzioni ecologiche per l’igiene personale: ecco perché acqua e sapone…

9 ore ago

Come eliminare una volta per tutte i piccioni dal tuo balcone: il metodo fai da te

I piccioni possono sporcare e danneggiare balconi e terrazzi. Ecco un metodo fai da te,…

11 ore ago